I 5 elementi chiave per un sito web di successo

Cosa rende un sito web interessante e di successo? La risposta non è semlice. E richiede la giusta attenzione verso i trend del proprio settore di riferimento, freschezza e originalità dei contenuti, una piattaforma al passo coi tempi. Di certo, la tecnologia ha un ruolo preponderante.
Ecco 5 elementi da considerare nella costruzione di un sito Internet efficace.
Design
La parola d’ordine qui è user experience. Con questa espressione, si indica il range di sensazioni che un utente prova durante l’utilizzo di un sito web o di un qualunque altro prodotto. L’esperienza di navigazione, da questo punto di vista, diventa tutt’uno con l’attribuzione di senso e valore collegati all’accesso a un sito.
La semplicità di utilizzo è la prima caratteristica di una buona user experience, ma non si esaurisce qui. Il sistema deve essere efficiente, deve cioè fornire all’utente ciò che cerca senza intoppi. L’interfaccia deve avere un look accattivante e piacevole.
Ogni scelta di design deve avere sempre un senso per l’utente, non tanto per il creatore o il committente. Per esempio. Quante volte all’apertura di una Home Page vi siete ritrovati davanti a un video di 30 secondi? Magari il proprietario o un marketer possono pensare che sia una scelta cool, addirittura un lampo di genio.
In realtà la prospettiva da adottare è quella dell’utente: un potenziale cliente viene a cercarvi per acquistare un prodotto, magari. E invece deve sorbirsi un video inutile di cui poco gli interessa. Non credi che si annoierà e lo salterà, infastidito? O che addirittura abbandonerà del tutto la Home, credendo di essere capitato nel posto sbagliato? Pensaci.
Sito Web Mobile Responsive: un must
4,23 miliardi di utenti mobile al mondo. È questa l’ultima statistica ufficiale, prodotta da Statista per l’anno 2014. La penetrazione era, 3 anni fa, a circa il 60% della popolazione mondiale. Le previsioni per il 2017 sono di 4,77 miliardi di utenti che continueranno a crescere, fino a superare i 5 miliardi nel 2019, con una penetrazione del 67%.
Non basta, quindi, avere una semplice versione mobile per smartphone e tablet del proprio sito web. Occorre un design responsivo, che sia in grado di adattarsi facilmente all’interfaccia di funzionamento dei dispositivi mobili, consentendo le stesse identiche funzioni del sito web ‘classico’, ma ripensate per il funzionamento on-the-go.
Barra di navigazione
È uno degli elementi più importanti di un sito web. L’ideale è di non creare decine e decine di sottocategorie, tra cui l’utente medio potrebbe facilmente perdersi. Allo stesso tempo, fai in modo che il visitatore non debba scorrere centinaia, migliaia di parole di una pagina prima di trovare l’informazione che gli occorre.
Usa la tecnica KISS, Keep It Simple (Stupid!): l’utente deve essere in grado di trovare il link o la sezione che gli serve in pochissimi secondi. Secondo alcune stime, il 55% degli utenti trascorre su una pagina web meno di 15 secondi.
La parola chiave qui è quindi intuitività.
Sito Web: non nascondere le informazioni di contatto
A proposito di semplicità. È buona pratica inserire tutte le informazioni necessarie riguardo la tua attività. Ti stupiresti di quanto siano inaccurate le pagine le informazioni di contatto e posizione presenti su moltissimi siti web. Rendi immediatamente individuabili queste informazioni: dove possono contattarti, a quali orari, dove possono trovarti ‘fisicamente’.
Una buona norma è di inserire almeno queste informazioni:
- Indirizzo fisico
- Indirizzo email
- Orari di apertura
- Orari ideali per inviare comunicazioni online o telefonare
- Numero/numeri di telefono, sia fisso che mobile (ricorda anche WhatsApp, se c’è)
- Social
A proposito di social: anche qui, inserisci tutte le informazioni necessarie per trovarti, sia online che offline. Può sembrare scontato, eppure non lo è.
Tracciamento degli utenti sul sito web
Cosa fanno i visitatori quando atterrano sul tuo sito web? Quali pagine guardano di più? Quanto tempo restano? Se vuoi scoprire quello che non va nella navigazione, se ci sono intoppi, interferenze, incomprensioni, devi tenere traccia del loro comportamento.
Per riuscirci, gli strumenti principali sono due.
Il primo è senz’altro Google Analytics. Servizio di tracciamento per siti web, offre un range di strumenti utili per comprendere il comportamento degli utenti online, come le pagine visualizzate, la frequenza di rimbalzo, il tempo medio in pagina e la fonte da cui è nato il clic.
Qui trovi il link per configurare Analytics per il tuo sito web: https://analytics.google.com/
Per chi integra Facebook nella propria strategia di marketing online, Pixel può essere un ottimo modo per analizzare le informazioni sull’efficacia dei post e sul traffico che sono in grado di indirizzare verso il tuo sito web. Con Pixel è possibile monitorare il comportamento degli utenti, ottimizzare le sponsorizzazioni e targettizzare il pubblico che ti segue sul social.
Qui una guida per l’implementazione del Pixel: https://www.facebook.com/business/help/952192354843755

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
