7 domande a cui rispondere se vuoi un lavoro nei social media

Vuoi trovare lavoro nei social media? È il sogno di tanti appassionati del settore e il mercato è pieno di professionisti disposti ad offrire i tuoi stessi servizi. Se vuoi vincere la concorrenza devi prepararti bene per affrontare il colloquio con l’azienda a cui ti proponi.
Ecco 7 domande a cui devi essere in grado di rispondere se vuoi assicurarti la “poltrona”.
Qual è la tua esperienza nei social media?
Questa domanda può apparire scontata, ma può pregiudicare l’esito dell’intero colloquio. Sii pronto a mostrare il tuo portfolio clienti, le aziende e le persone per le quali hai lavorato (anche per assicurar loro che non stai lavorando già con la concorrenza). Studia il brand per il quale proponi la consulenza e condividi una tua riflessione su una criticità che hai riscontrato e su un punto di forza su cui punteresti di più, spiega le strategie che adotteresti per far crescere il suo business sui social media.
Dove posso trovare traccia del tuo lavoro?
Molto spesso capita che chi si occupa dell’immagine altrui, trascura la propria. Cura il tuo personal branding, fai in modo che i tuoi account social siano sempre ben aggiornati e che siano collegati ai lavori che hai realizzato e ai successi che hai conseguito.
Conosci il mercato di riferimento della nostra azienda?
Le aziende preferiscono affidarsi nella scelta del social media manager a chi conosce il mercato a cui aspirano e il target che vogliono conquistare. Se hai lavorato per altre aziende nello stesso settore di quella a cui ti proponi, fallo presente. Conoscere i loro obiettivi di business, la concorrenza e le problematiche del mercato in cui operano, ti farà guadagnare un punto in più rispetto ad altri candidati.
Come intendi monitorare il ROI?
Se un’azienda assume un social media manager, non è per vantare una pagina Facebook con migliaia di fan. Lo fa perché punta ad un tasso di conversione sempre più alto della community di cui andrai ad occuparti. Illustra come intendi strutturare la tua strategia di monitoraggio ed analisi degli obiettivi che intendi raggiungere.
Come mi presenterai i risultati ottenuti?
Gli obiettivi che andrai a conseguire con la tua strategia social non vanno solo monitorati e analizzati, ma vanno anche riportati all’azienda, che deve essere informata periodicamente sui risultati del tuo lavoro. Spiega quali sono gli obiettivi di medio e lungo periodo e la periodicità con cui intendi fare dei controlli dei dati per valutare i risultati. È importante che l’azienda abbia ben chiaro cosa tu stia facendo per loro e in che modo.
Come ti comporti in caso di crisi?
Sui social è facile incappare in una crisi. Non importa quanto sei bravo, l’errore è a portata di clic. Basta un post pensato male per scatenare il disappunto e la reazione ostile della community. Riporta qualche esempio di crisi e spiega come sei riuscito a gestire recensioni, tweet e commenti Facebook negativi e a riconquistare la tua community.
Qual è il budget di cui hai bisogno?
La domanda chiave che pesa sulla bilancia in modo rilevante: di quanto denaro hai bisogno per la tua campagna? Soprattutto se ti approcci ad una piccola e media impresa, proporre un piano di social media marketing (seppur mega galattico!) che necessita di una cifra esorbitante si traduce in un autogoal. Fai proposte misurate alla luce della possibilità di spesa dell’azienda a cui ti proponi. Sii chiaro e preciso sulle voci di budget e chiarisci quale sarà la forbice di spesa per gli extra. A nessuno piace avere spiacevoli sorprese al momento del conto!

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
