Diretta streaming: come farne una efficace in 7 step

È il trend del momento. Tutte le aziende e i professionisti hanno capito il valore della diretta streaming sui social media nell’aumentare il coinvolgimento degli utenti. Ciò premesso bisogna saperne fare una efficace (che non significa perfetta). Nello streaming vale ancora di più la stessa regola che domina tutta la nostra vita: “La perfezione non esiste”.
Anzi, sarà proprio la tua capacità di essere autentico a fare la differenza, mostrando che anche tu puoi sbagliare. E nello streaming ti capiterà spesso. Detto questo, l’errore più grande che puoi fare è quello di basarti troppo all’improvvisazione. Per evitarlo ecco sette consigli che puoi seguire per una diretta streaming efficace.
1. Pianifica, pianifica, pianifica
Pensa a un musical pieno di grandi attori nel cast. Anche se tutti sono abituati a recitare davanti a un pubblico e a improvvisare, tenderanno comunque a pestarsi i piedi e a creare caos senza qualcuno che li coordini. Stessa regola vale nello streaming prima di lanciarti devi coordinare tutte le tue azioni e rispondere a qualche domanda:
- Qual è il target di pubblico al quale pensi di rivolgerti?
- Di che tipo di contenuti hai bisogno per colpire la loro attenzione?
2. Pesca 5 chiavi
Una volta che hai individuato l’argomento giusto cerca almeno cinque chiavi di lettura per parlarne, non di più. Se sono troppe rischi di bombardare la tua audience che potrebbe non capire nulla del messaggio. Quello che più conta è che mostri di padroneggiare completamente l’argomento di cui hai scelto di parlare.
3. Fai attenzione allo sfondo
Non girare il tuo video in stanze scure o troppo rumorose. Sembra una banalità, ma molti dei video che circolano sui social presentano questi due difetti. Il luogo ideale è una stanza del tuo ufficio, isolata dalle altre, con sullo sfondo il logo dell’azienda.
4. Usa un treppiedi e un microfono
Gli strumenti di cui ti servi per girare possono fare una grande differenza. Puoi usare una videocamera, un pc portatile, un tablet. Oppure il tuo smartphone: in questo caso è necessario che tu ti serva di un treppiedi. Per quanto riguarda la qualità del suono, usa dei microfoni per renderla più professionale.
5. Informa il tuo pubblico via email
Una delle caratteristiche che sta determinando il successo dello streaming è di offrire al pubblico la possibilità di interagire, fare domande, dare e ricevere feedback. Pertanto, usa i tuoi social media per anticipare l’evento e manda via email una lista sintetica degli argomenti che andrai a trattare. Potresti anche chiedere alle persone di fare una sorta di iscrizione all’evento in modo da capire quanti utenti ci saranno a guardarti.
6. Offri un consiglio finale
Dalla lista dei 5 spunti su cui basare il tuo discorso, devi poi essere bravo a cogliere un consiglio finale, una sintesi estrema, quasi un aforisma o slogan, capace di riassumere quello che hai voluto trasmettere, invitando gli utenti a fare qualche riflessione durante la giornata.
7. Chiudi con una call to action
Abbiamo già parlato dell’importanza delle call to action in ogni strategia di marketing (qui la nostra mini guida). Stessa cosa dovrai fare anche al termine della diretta streaming, invitando l’utente a finalizzare la visione con un’azione. Invitali a visitare il tuo sito web, per esempio; a iscriversi a una newsletter, a lasciare un commento o visitare il tuo store.
FOTO: Joe The Goat Farmer

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
