Galaxy Note 7, finalmente si scopre la verità sulle esplosioni

Il giallo finalmente è risolto. Samsung spiega i motivi delle esplosioni del Galaxy Note 7, che tanto hanno danneggiato l’immagine della compagnia. Le ricerche hanno impiegato mesi per giungere a una conclusione. Il problema è nelle batterie.
Galaxy Note 7: un’estate esplosiva
Ricostruiamo la storia. Il Galaxy Note 7 viene annunciato l’estate scorsa, precisamente il 2 agosto del 2016. Ma il dispositivo fin da subito mostra dei gravi problemi. I consumatori iniziano a denunciare casi di surriscaldamenti ed esplosioni che costringono l’azienda a togliere il prodotto dal mercato.
Il problema viene subito individuato nelle batterie che vengono sostituite: da quelle fornite da Samsung SDI, si giunge a quelle di Amperex Technology. Nuovo fornitore, vecchi problemi. Le cose non cambiano tanto che l’azienda è costretta a richiamare tutti i dispositivi venduti: circa 3 milioni.
Galaxy Note 7: i test spiegano quali sono stati i problemi
Per capire quali fossero le origini del problema, la NASA ha dovuto impiegare ben 700 ingegneri che hanno effettuato test su oltre 200mila Galaxy Note 7 e oltre 30mila batterie.
Da queste ricerche sono venute fuori due cause che hanno portato al problema delle esplosioni delle batterie. Nel primo caso (batterie Samsung SDI) il problema era causato dal contenitore della batterie che era troppo piccolo rispetto al dispositivo. Una questione di non poco conto visto che c’era poco spazio per l’espansione della batteria durante il ciclo di carica.
Nel secondo caso invece (batterie Amperex Technology) la ragione era da ricercare nella rottura dei punti di saldatura, mentre in alcuni casi, dall’assenza del nastro isolante sul polo positivo. Amperex ha poi spiegato che non era preparata all’ordinativo di Samsung (circa 10 milioni di batterie) e gli errori sono nati proprio dalla volontà di rispettare le consegne in tempo.
L’azienda ha anche preparato un’infografica per spiegare cosa è andato storto con il Galaxy Note 7.
Basterà a recuperare i danni di immagini e a riconquistare la fiducia dei consumatori?

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
