Socialcom Italia - Ottobre 31, 2016

La Polizia avverte: “Truffa agli utenti delle Poste: non aprite quelle mail”

6 operazioni anti-phishing

Nuovo allarme truffa via mail. La pagina Facebook ‘Una vita da Social’, riconducibile alla Polizia di Stato, ha pubblicato un aggiornamento importante sulla sicurezza degli account dei clienti di Poste italiane.

Si tratta di uno schema di truffa molto comune, che prende il nome di phishing.

In genere, le mail dei truffatori tentano di allarmare il destinatario, dicendogli che a breve potrebbe verificarsi una sospensione del conto corrente. Si richiede quindi di effettuare un accesso con le proprie credenziali alla gestione del profilo utente di Poste italiane.

Nel corpo della mail c’è poi un link su cui cliccare, che rimanda a un sito web perfettamente identico a quello ufficiale delle Poste. Peccato però che non lo sia: basta controllare l’URL.

Seguendo le istruzioni contenute nella mail, darai la possibilità ai truffatori di ‘rubare’ le credenziali e accedere liberamente al conto online. Le istruzioni della pagina Una vita da Social sono di cestinare immediatamente la mail, senza procedere oltre.

Come proteggersi

Come abbiamo visto, sono diverse le strategie per proteggere i nostri dati online.

In particolare, riguardo le mail, dobbiamo cestinare sempre quelle di cui non conosciamo la provenienza. A destare sospetto sono soprattutto le offerte ‘troppo belle per essere vere’ e i messaggi di phishing descritti finora.

Facciamo attenzione a non mischiare le e-mail che usiamo per collegarci ai social network e quelle per il lavoro.

Scegliamo soprattutto Password forti, non semplici frasi o sequenze come 123456 o Password. Meglio Passphrase come: NonNePosso+DiQuestoLavoro2016.