Questa è la password più amata dagli hacker

Forse stenterai a credere quando scoprirai qual è una della password più usate del Pianeta. Una ricerca realizzata dal società specializzata in sicurezza sul web, Keeper, e ripresa da Business Insider, svela quali sono le chiavi d’accesso che hanno più probabilità di essere “rubate” dai criminali informatici.
Se ne hai una simile, faresti meglio subito a cambiarla.
Ecco la password più usata
Il 2016 è stato l’anno che ha visto diversi siti essere “bucati” da hacker che hanno rubato i dati degli utenti. Ricordiamo, per esempio, quello che è successo recentemente con il sito per adulti, AdultFriendFinder. Nell’attacco informatico, avvenuto a ottobre del 2016 ma reso pubblico solamente a metà novembre, sono stati violati 339 milioni di account associati al sito, che vanta oltre 40 milioni di utenti attivi.
Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Da questi attacchi i ricercatori hanno potuto capire quali sono le abitudini sulla sicurezza (sbagliate) di molti utenti del web. Lo studio realizzato da Keeper si è focalizzato sui circa 10 milioni di utenti vittima di attacchi sulla Rete. Ne è emerso che un buon 17% di essi ha usato una password di questo tipo: “123456”, sembra incredibile, vero? Eppure è la chiave di sicurezza usata da 1,7 milioni di account che sono stati analizzati da Keeper.
Le altre password più usate
Ma come si dice “non c’è limite al peggio”. Guardando la lista delle altre parole d’accesso usate dai 10 milioni di utenti vittima degli hacker escono fuori altre “perle”. Come “123456789” che è al secondo posto di questa classifica. Seguono “querty”, “12345678” e al quinto posto “111111”.
«Analizzando quelle password davvero non riuscivamo a credere ai nostri occhi. Le prime quattro delle dieci nella lista sono inferiori ai sei caratteri. Gli attuali software e hardware in circolazione possono decifrare password del genere in pochi secondi», spiega un ricercatore di Keeper, che poi fa notare un altro dettaglio preoccupante: «La lista delle più frequenti non è cambiata negli ultimi anni. Questo significa che c’è poca educazione sulla questione sicurezza».
Ciò detto, condividiamo la lista delle password più “truffate”. Se ne hai una così, cambiala subito.
- 123456
- 123456789
- qwerty
- 12345678
- 111111
- 1234567890
- 1234567
- password
- 123123
- 987654321
- qwertyuiop
- mynoob
- 123321
- 666666
- 18atcskd2w
- 7777777
- 1q2w3e4r
- 654321
- 555555
- 3rjs1la7qe
- 1q2w3e4r5t
- 123qwe
- zxcvbnm
- 1q2w3e
Come creare la password perfetta
Sono poche le regole da seguire per creare una password perfetta. Parti da un particolare della tua vita, come un cartone animato dell’infanzia: sailormoon. Trasforma alcune delle lettere in numeri. Sailo5moon. Aggiungi poi in testa o in coda un numero. Sailo5moon84. E come ultima inserite una lettera maiuscola: sailo5Moon84.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
