Polizia postale: reclusione fino a 3 anni se spii il tuo partner su Facebook

Con i social che hanno sempre più piede nella vita delle persone, la Polizia Postale spesso si ritrova dei fronte reati tutti nuovi e non esplicitamente previsti nei codici. Come quando si accede all’account Facebook di una terza persona per spiarlo e leggere le sue conversazioni.
Ma attenzione. La giurisprudenza ha affermato che accedere ai social altrui senza permesso equivale a violarne il domicilio fisico, e si rischia fino a tre anni di reclusione.
Fioccano denunce alla Polizia Postale per i reati 2.0
Negli ultimi anni, la Polizia Postale si è trovata a gestire un numero crescente di querele sporte da mogli e mariti che accusavano il partner (o ex partner) di spiarli su Facebook. Lo scopo? Scovare amicizie insolite, mail “sospette”, controllare gli spostamenti e la giornata del proprio compagno per gelosia o perché sospettano un tradimento.
Brutte notizie però arriva dalla giurisprudenza: : l’art. 615-ter del codice penale punisce espressamente “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo“, Facebook compreso. E rischia la reclusione fino a tre anni.
Il domicilio virtuale vale come il domicilio reale
Questo reato è stato introdotto nel lontano 1993, con lo scopo di tutelare la privacy, a causa dei ripetuti episodi di pirateria informatica. Il domicilio informatico infatti viene considerato alla stregua di uno spazio in cui la persona intrattiene relazioni interpersonali e svolge le sue attività private. E quindi è oggetto di tutela, anche se le relazioni sono “immateriali”.
Non solo Facebook. Il reato coinvolge ogni piattaforma social a cui si accede senza esplicito consenso, alla casella mail e anche lo smartphone. Ma questo norme saranno sufficiente a dissuadere un partner geloso a violare i suoi social per spiarlo? In un momento storico in cui ormai ogni aspetto privato e segreto è riversato sulle piattaforme, per qualcuno potrebbe essere ugualmente fonte di malsana tentazione.
LEGGI ANCHE: Sextortion, quando l’abuso e le violenze sono sul web

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
