Ecco perché al tuo sito serve un’ottimizzazione mobile

Sempre più, quando puntiamo alla creazione di un sito web di successo, dobbiamo considerare prioritaria l’ottimizzazione per gli utenti mobile. È un parametro essenziale per numerose ragioni. Banalmente perché, già a novembre 2016, il traffico Internet globale da dispositivi mobili ha superato il desktop. E anche in Italia il trend è ormai consolidato.
Creare un sito web e non ottimizzarlo per la fruizione mobile è ormai un’attività obsoleta. Un po’ come usare MySpace per condividere la propria musica. Non sei ancora convinto? Ecco un paio di infografiche che ti faranno cambiare idea.
Ottimizzazione mobile: 3 ragioni
Il mobile sta scalzando sempre di più pc fissi e portatili. È un trend ormai irreversibile: la comodità di accesso e la portabilità che offrono gli smartphone sono facilmente sostituibili. E ci sono aree del pianeta dove il computer ‘tradizionale’ non ha mai sfondato e il passaggio al mondo digitale è avvenuto direttamente da mobile.
Le ragioni che dovrebbero spingerti a effettuare un’ottimizzazione mobile per il tuo sito web sono almeno 3.
- 1,2 miliardi di persone al mondo effettuano l’accesso a Internet da un dispositivo portatile.
- Nell’aprile 2015, Google ha rilasciato un aggiornamento dell’algoritmo definito significativamente come mobilegeddon. Da quel momento in poi, l’ottimizzazione per il mobile è diventato un fattore fondamentale per il posizionamento sul motore di ricerca più usato al mondo. E quindi anche per te.
- Secondo alcune indagini di mercato, il 52% dei consumatori che sperimenta difficoltà di utilizzo con un sito web mobile, più difficilmente entrerà nuovamente in contatto con quel brand. E quindi difficilmente i visitatori del sito si trasformeranno in clienti.
Ottimizzazione mobile: a che punto siamo in Italia
Fin qui i dati globali. Ma qual è la situazione in Italia? Anche da noi il boom del mobile ha reso necessario un cambiamento di paradigma per le aziende che comunicano online. Rispetto all’anno precedente, nel 2016 le persone connesse a Internet sono aumentate del 4%. Ma mentre la quota di traffico che arriva da desktop è in costante calo, smartphone e tablet crescono in maniera esponenziale. Lo dimostra questo grafico di Hootsuite e we are social, tratto dal report Digital in 2017:
Ottimizzazione mobile: l’infografica di Harris Myers
Con un’infografica Harris Myers, azienda di consulenza specializzata nel business development, elenca ulteriori ragioni a favore dell’ottimizzazione del tuo sito web per il mobile. È estremamente utile per il social media marketing, per esempio, visto il successo delle principali app del settore (Facebook, Snapchat, Instagram…). Creare un sito mobile-first riduce inoltre tempi e costi di realizzazione. Ci sarebbero infine migliori tassi di conversione e incrementi delle vendite legati allo sfruttamento delle tecnologie mobile.
Leggi anche: Mobile advertising: sono 5 le donne che lo dominano

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
