“Super Mario Run è sessista”: delusione per il nuovo gioco Nintendo. E il titolo crolla

A seconda delle rilevazioni, Super Mario Run è stato scaricato tra le 5 e le 10 milioni di volte nelle prime 24 ore dall’uscita per iOS. Pare che abbia già generato guadagni per quasi 5 milioni di dollari, solo negli Stati Uniti. Ad oggi, il gioco è il più scaricato in 80 Paesi al mondo e l’app che ha guadagnato di più in 30.
Super Mario Run, che riprende il più classico dei videogame di Nintendo, sembra essere lanciato verso un successo di dimensioni globali, che però forse non raggiungerà le proporzioni di Pokémon Go. Secondo gli analisti, infatti, il modello di business scelto frenerà le ambizioni di Nintendo e Apple (che hanno sviluppato insieme il gioco): l’app è gratis da scaricare, ma la versione free prevede solo 3 livelli su 24. Per sbloccare tutto il gioco occorre effettuare un pagamento di 10 dollari, che non tutti gli utenti sono disposti a spendere. Anche perché i game più popolari per iPhone si attestano su un costo pari a 0,99$.
Ci sono inoltre una serie di problemi che potrebbero inficiarne il successo.
Super Mario Run: un gioco da 2 stelle e mezzo
L’accoglienza di Super Mario Run tra gli utenti iOS è stata a dir poco tiepida. Secondo Business Insider, attualmente il gioco ha un rating di 2,5 stelle su 5. Ci sono più di 25mila recensioni da appena una stella. Le valutazioni a punteggio pieno si fermano invece a 15mila. Cosa è successo?
Molti lamentano lo scarso funzionamento dell’app: “Vedo il logo di Nintendo e poi crasha..deluso“, scrive uno degli utenti. Ma secondo BI sono dozzine le recensioni simili.
Come fanno notare alcuni, il problema potrebbe essere però creato non tanto da una falla nel gioco, quanto dalla procedura di jailbreak, operata da molti utenti iPhone: si tratta di un’operazione illegale per cui gli utenti possono superare il sistema di pagamento e verifica del telefonino Apple.
Malgrado ciò, il titolo Nintendo ha visto un crollo in borsa di 7 punti percentuali da lunedì mattina:
Secondo TechCrunch, il crollo è stato ancora più profondo, se andiamo a guardare i dati degli ultimi 5 giorni:
Meno 15%, a partire dal lancio della nuova app. Tra i problemi di Super Mario Run, anche TechCrunch cita il costo eccessivo e il fatto che molti utilizzatori sono “estremamente frustrati” perché l’app richiede una connessione a Internet senza interruzioni.
Tra i motivi di delusione, il sito americano cita anche lo scarso appeal del gioco:
“Non è rivoluzionario come Pokémon Go. Super Mario Run è ok, semplicemente. Ma ‘ok’ non è abbastanza”
Le accuse di sessismo
So Super Mario Run is fun and all but … why does Peach have to bake for the party? She couldn’t DJ or something? pic.twitter.com/iysVfp8jez
— Kate Sommers-Dawes (@TheRealKSD) December 15, 2016
“Super Mario Run è divertente ma… perché Peach deve sfornare torte per la festa? Non potrebbe fare la DJ o qualcos’altro?”. A scrivere è Kate Sommers-Dawes, vice-caporedattrice di Mashable, uno dei siti web d’informazione più influenti del mondo digital americano. E non è stata l’unica a criticare il gioco per la sua presunta impostazione sessista.
Rincara la dose Recode.net, che titola: “È il 2016: perché Super Mario deve ancora salvare una principessa sforna-torte?“.
E la polemica coinvolge anche Chris Sullentrop, collaboratore del New York Times: “Le retrograde politiche di genere di Super Mario Run sono deludenti”, scrive su Twitter.
The retrograde gender politics of Super Mario Run are disappointing, even if this tweet makes me feel like a cliché pic.twitter.com/C9HsitIDn2
— Chris Suellentrop (@suellentrop) December 15, 2016
Foto: BagoGames

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
