Socialcom Italia - Aprile 4, 2018

#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social: “Oggi, grazie ai social media, si raggiungono bacini enormi di utenti, in tempi brevissimi”

Image

Studio delle conversazioni in rete per comprendere il risultato delle recenti elezioni politiche: di questo si dibatterà durante “SocialPoliticsDay – le elezioni al tempo dei social: conversazioni e sentiment in rete spiegano perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà”, evento organizzato da SocialCom – digital community guidata da Luca Ferlaino, attiva nel monitoraggio, la valutazione e l’anticipazione delle tendenze nell’ambito della comunicazione digitale – in collaborazione con Talkwalker, piattaforma di analisi dei contenuti della rete, e il quotidiano “il Tempo“.

Martedì 10 aprile 2018, a partire dalle 15.30, entro gli spazi del Salone Angiolillo di Palazzo Wedekind – sede della storica testata romana, in Piazza Colonna, 366 – grazie alla presentazione di una analisi condotta attraverso lo studio delle conversazioni in rete, parlamentari, giornalisti, esperti di comunicazione e influencer dibatteranno proprio sui temi suggeriti dal titolo dell’evento: perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà.

 

#socialpoliticsday

Perché gli italiani, con il loro voto, hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà: i temi della ricerca che presenteremo durante “#SocialPoliticsDay”. Le elezioni al tempo dei social”. Qual è la sua opinione in merito?

La realtà che quotidianamente ci raccontano i contenuti condivisi dagli utenti sui social media è ben diversa dalla realtà dell’ambito politico. Il nuovo governo dovrebbe essere in grado di sintonizzarsi meglio sulla realtà dei cittadini e rendere la politica meno virtuale.

Quanto hanno contribuito i social media al risultato elettorale rispetto ai media main stream?

I social intercettano un segmento dell’opinione pubblica ed hanno più presa ed incidenza sulle opinioni dei giovani, mentre gli elettori più anziani continuano ad utilizzare canali tradizionali. Tuttavia, basandomi sull’esperienza personale, posso dire che durante la campagna elettorale, un video che è stato condiviso tramite i miei profili social ha ottenuto visualizzazioni maggiori dell’audience di un qualunque talk show televisivo.

Oggi la politica è sempre più liquida e veloce: è la politica ad inseguire il feed dei social network o viceversa?

È una lettura che non mi convince: la politica si radica sui valori del popolo. Se si torna alle origini si trova consenso su temi cari al popolo italiano: identità e difesa delle radici.

Anche in comunicazione politica l’analisi dei dati diventa centrale, poiché riesce ad anticipare ed intercettare le tendenze della società più degli stessi sondaggi. Tuttavia, questo scenario pone una serie di interrogativi, come abbiamo visto nel recente caso che ha coinvolto Facebook. Cosa ne pensa?

Penso che  – nel momento in cui si decide di accedere volontariamente ai social media – si accetta anche un implicito scambio: servizi in cambio di dati personali. È un fenomeno inevitabile e da contenere, ma non eliminabile.

Lei fa politica da moltissimi anni, cosa è cambiato nella sua quotidianità con l’avvento dei social media?

Non molto: resta sempre fondamentale mantenere un contatto diretto con i cittadini. Tuttavia, un tempo i media tradizionali erano indispensabili per raggiungere il pubblico, oggi grazie ai social media si raggiungono bacini di utenti enormi, in tempi brevissimi.

Approfondiremo i temi relativi alle elezioni social, alla gestione dei social in politica e al ruolo dei social network durante l’ultima campagna elettorale martedì 10 aprile, durante “#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social”.

Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialPoliticsDay ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia.