#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social: “I social media hanno dato una grande visibilità ad alcuni temi della campagna elettorale”

Una analisi condotta attraverso lo studio delle conversazioni in rete proverà a spiegare perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto, con il loro voto – durante le recenti elezioni politiche – e cosa si aspettano dal governo che verrà. Su questi temi si dibatterà martedì 10 aprile, a Roma, durante “SocialPoliticsDay – le elezioni al tempo dei social”.
L’evento, organizzato da SocialCom – digital community guidata da Luca Ferlaino, impegnata nel monitoraggio, la valutazione e l’anticipazione delle tendenze nell’ambito della comunicazione digitale – in collaborazione con Talkwalker, piattaforma di analisi dei contenuti della rete, e il quotidiano “il Tempo“, si svolgerà a partire dalle 15.30, negli spazi del Salone Angiolillo di Palazzo Wedekind, sede della storica testata romana, in Piazza Colonna, 366.
Perché gli italiani, con il loro voto, hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà: i temi della ricerca che presenteremo durante “#SocialPoliticsDay”. Le elezioni al tempo dei social”. Qual è la sua opinione in merito?
Gli elettori italiani si stanno riorientando su gruppi diversi: con il loro voto hanno espresso un giudizio negativo rispetto ai gruppi politici finora al governo. Spetterà al Presidente della Repubblica – com’è ovvio che accada in una repubblica parlamentare quale è la nostra – orientare le sue scelte nella formazione del governo in base alle proposte che verranno fatte dai rappresentanti dei gruppi parlamentari. Proprio perché la nostra è una repubblica parlamentare, le maggioranze si fanno in Parlamento.
Quanto hanno contribuito i social media al risultato elettorale rispetto ai media main stream?
I social media hanno dato una grande visibilità ad alcuni temi della campagna elettorale ed hanno aiutato chi è stato in grado di utilizzarli al meglio, facendo campagna proprio su questi specifici temi.
Oggi la politica è sempre più liquida e veloce: è la politica ad inseguire il feed dei social network o viceversa?
Esiste un condizionamento reciproco fra tendenze dei social media e politica; tuttavia è compito delle leadership istituzionali riorientare i comportamenti dei cittadini, evitando di andare ad inseguire pulsioni. Chiaramente, non è possibile semplificare in 140 battute, ma bisogna guardare ad un contesto più ampio.
Anche in comunicazione politica l’analisi dei dati diventa centrale, poiché riesce ad anticipare ed intercettare le tendenze della società più degli stessi sondaggi. Tuttavia, questo scenario pone una serie di interrogativi, come abbiamo visto nel recente caso che ha coinvolto Facebook. Cosa ne pensa?
I dati sono un patrimonio individuale, pertanto non è possibile utilizzarli in maniera illegale, come pare sia accaduto di recente nel caso di cronaca che ha coinvolto Facebook e la società di analisi Cambridge Analytica. È un bene, quindi, che sia venuto alla luce e che siano in corso delle indagini, per il resto bisognerà attendere l’esito delle indagini stesse.
Continueremo ad interessarci a questi temi – le elezioni social, la gestione dei social media in politica e il ruolo dei social network durante l’ultima campagna elettorale – il prossimo 10 aprile, durante “#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social”.
Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialPoliticsDay ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia.

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
