#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social: “Vince chi sa coniugare politica tradizionale e uso dei social media”

Le ultime elezioni sono state definite le più social di sempre, nel nostro Paese. Ma come questi strumenti hanno influito sulle scelte dei candidati e, il 4 marzo, su quelle degli elettori/utenti? A queste domande si cercherà di dare risposta martedì 10 aprile 2018, a partire dalle 15.30, all’interno del Salone Angiolillo di Palazzo Wedekind, in Piazza Colonna, 366 a “#SocialPoliticsDay – le elezioni al tempo dei social: conversazioni e sentiment in rete spiegano perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà”. Il convegno è organizzato da SocialCom – agenzia guidata da Luca Ferlaino, che da anni analizza i temi legati alla comunicazione digitale e alle sue diverse applicazioni – in collaborazione con Talkwalker, piattaforma di analisi dei contenuti della rete, e la storica testata romana “il Tempo“.
Accanto alla presentazione di una analisi condotta attraverso lo studio delle conversazioni in rete, gli ospiti discuteranno proprio sui temi suggeriti dal titolo dell’incontro: perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà.
Perché gli italiani, con il loro voto, hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà: i temi della ricerca che presenteremo durante “#SocialPoliticsDay”. Le elezioni al tempo dei social”. Qual è la sua opinione in merito?
Gli italiani sono stracolmi di rabbia e delusione perché vedono le loro aspettative vanificate e osservano impotenti una grande nazione come l’Italia in pieno periodo decadente. Depredata delle professionalità migliori ma anche della speranza. Gli italiani al nuovo Governo chiedono di poter avere fiducia. Di non avere paura.
I social network possono aiutare i partiti minori ad ottenere più consensi? Aiutano tutti i partiti, perché permettono a tutti di comunicare con i cittadini e gli iscritti e di valutare, al momento, gli umori della piazza.
Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialPoliticsDay ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia.

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
