#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social: “I social media hanno funzionato come moltiplicatori di trend”

Perché gli elettori hanno deciso di cambiare tutto, con il loro voto – durante le elezioni politiche 2018 – e cosa si aspettano dal nuovo governo? Sarà una ricerca condotta analizzando le conversazioni degli utenti italiani sui social media, nel periodo pre e post elettorale, a dare una risposta a questi due interrogativi, durante il dibattito “#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social”.
L’evento si terrà martedì 10 aprile dalle 15.30, negli spazi del Salone Angiolillo di Palazzo Wedekind – Piazza Colonna, 366 – a Roma ed è organizzato da SocialCom, digital community guidata da Luca Ferlaino, impegnata nel monitoraggio, la valutazione e l’anticipazione delle tendenze nell’ambito della comunicazione digitale – in collaborazione con Talkwalker, piattaforma di analisi dei contenuti della rete, e il quotidiano “il Tempo“.
Dopo la presentazione dell’analisi, condotta attraverso lo studio delle conversazioni in rete, gli ospiti presenti daranno vita a un dibattito proprio sui temi suggeriti dal titolo dell’evento: perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà.

Credo che la Rete abbia avuto un ruolo fondamentale, ma non semplicemente perché sono passate informazioni, ma perché attraverso la Rete le persone hanno trovato conferme alle loro opinioni già formate.
Esistono macro-tendenze che si sposano con le opinioni degli utenti singoli: ad, esempio, esisteva una forte tendenza al voler dare un segnale nei confronti della possibilità di un inciucio fra Forza Italia ed il Partito Democratico di Matteo Renzi.
Esistono macro-tendenze che si sposano con le opinioni degli utenti singoli: ad, esempio, esisteva una forte tendenza al voler dare un segnale nei confronti della possibilità di un inciucio fra Forza Italia ed il Partito Democratico di Matteo Renzi.
Quanto hanno contribuito i social media al risultato elettorale rispetto ai media main stream?
Non si possono separare i due piani, avendo presente che ciò che avviene sui media main stream viene poi moltiplicato dai social media. I social, insomma, hanno funzionato come moltiplicatori di trend, ma i due aspetti hanno avuto lo stesso peso nel risultato elettorale.
Oggi la politica è sempre più liquida e veloce: è la politica ad inseguire il feed dei social network o viceversa?
Non è un fenomeno nuovo: lo osserviamo a partire dal 2007, dall’epoca del discorso di Walter Veltroni al Lingotto di Torino, se non da prima, negli anni precedenti alla fondazione del Partito Democratico, quando un’ampia fetta di futuri elettori e militanti dem discuteva di politica nella blogosfera. I social media non vanno considerati una causa, ma un acceleratore.
Anche in comunicazione politica l’analisi dei dati diventa centrale, poiché riesce ad anticipare ed intercettare le tendenze della società più degli stessi sondaggi. Tuttavia, questo scenario pone una serie di interrogativi, come abbiamo visto nel recente caso che ha coinvolto Facebook. Cosa ne pensa?
I dati sono a disposizione di soggetti cui gli utenti li hanno ceduti volontariamente. È possibile che vengano utilizzati in modo lecito, ma accade anche che vengano utilizzati illecitamente, come abbiamo visto. Cambridge Analytica li ha ottenuti tramite canali non diretti, dopodiché li ha elaborati e ne ha ottenuti di ulteriori e ottenendo metadati, ancora più preziosi. Questa vicenda ci mostra che la politica è entrata in una nuova fase, nella quale vengono utilizzati metodi mutuati dall’ambito della pubblicità commerciale.
Cosa vuol dire essere Digital Strategy Advisor per un gruppo editoriale di rilievo internazionale?
Mantenere l’equilibrio fra autorevolezza, capacità di analisi, autonomia di giudizio in un contesto sempre più complesso.
Elezioni social, gestione dei social in politica, ruolo dei social network durante l’ultima campagna elettorale: temi di stringente attualità, dei quali continueremo a discutere martedì 10 aprile, durante “#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social”. Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialPoliticsDay ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia.
Ultime News

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica
Articoli collegati

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
