#SocialComInTour. La comunicazione al tempo dei social: “Grazie ai social, narriamo la storia secolare di un grande gruppo aziendale”

Socialmedia, comunicazione, privacy degli utenti, raccolta dei dati: tanti gli interrogativi posti dall’era digitale, ma anche tante le risposte possibili. Saranno i protagonisti stessi della comunicazione italiana a confrontarsi su queste tematiche, durante l’evento “#SocialComInTour. L’evoluzione della rete tra social media e privacy”.

Social media, raccolta dei dati, privacy degli utenti, relazioni istituzionali: in vista di #SocialComInTour, ne abbiamo parlato con Piero Tatafiore, Communication Manager per il Gruppo Industriale Maccaferri.
Dottor Tatafiore, lei cura la comunicazione di un grande gruppo industriale, che vanta una storia secolare. Quanto hanno contato i socialmedia per raccontare agli utenti il percorso e le attività del Gruppo Maccaferri?
La storia del Gruppo è legata a quella della Famiglia Maccaferri ed inizia ufficialmente nel 1879, quindi sì, si tratta davvero di una tradizione secolare, legata peraltro ad un brevetto unico nel suo genere quello dei gabbioni portamassi, cioè elementi destinati a contenere, ad esempio, argini di fiumi per evitare esondazioni. Ed è questa storia che cerchiamo di raccontare tramite i social, creando una apposita narrazione.
Il core business del vostro Gruppo è l’ambiente, l’ingegneria ambientale, un tema caro a tanti utenti dei socialmedia: vi sono stati utili per le vostre campagne?
Sicuramente l’ambiente è un valore essenziale nella nostra narrazione. I nostri stessi prodotti sono pensati per avere una valenza ambientale: tornando all’esempio dei gabbioni, essi hanno un impatto ambientale minimo, cosa che non potrebbe dirsi se si realizzassero muri di cemento per contenere gli argini dei fiumi. Ecco perché, sui socialmedia, cerchiamo di creare engagement proprio sui temi ambientali, facendo rete con utenti esperti del settore, come, ad esempio, gli ingegneri.
Quali canali social usate prevalentemente?
In prevalenza LinkedIn, che utilizziamo per il recruiting, per individuare nuovi talenti. Twitter ci è utile per dialogare con le istituzioni ed i giornalisti. Instagram è il luogo adatto a diffondere immagini dal forte valore ambientale.
Oggi è indispensabile lavorare sui big data, per ottimizzare la comunicazione aziendale. Come conciliare questa esigenza con la necessità di privacy degli utenti?
Certamente lavorare con i big data è utile, sia per raggiungere nuovi clienti che per consolidare la clientela già presente. Ma è necessario che ci si attenga ad un’etica aziendale rigorosa ed a normative stringenti per salvaguardare la privacy degli utenti.
Nel 2014, il vostro Gruppo ha messo a punto un social network aziendale per consentire alle migliaia di dipendenti di comunicare fra loro: ci parla di questa brillante iniziativa?
Social media, privacy, big data, innovazione: di queste tematiche continueremo a discutere martedì 8 maggio, durante “#SocialComInTour. La comunicazione al tempo dei social”.
Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui canali social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialComInTour ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina Facebook ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
