#SocialComInTour. La comunicazione al tempo dei social: “Grazie ai social, narriamo la storia secolare di un grande gruppo aziendale”

Socialmedia, comunicazione, privacy degli utenti, raccolta dei dati: tanti gli interrogativi posti dall’era digitale, ma anche tante le risposte possibili. Saranno i protagonisti stessi della comunicazione italiana a confrontarsi su queste tematiche, durante l’evento “#SocialComInTour. L’evoluzione della rete tra social media e privacy”.

Social media, raccolta dei dati, privacy degli utenti, relazioni istituzionali: in vista di #SocialComInTour, ne abbiamo parlato con Piero Tatafiore, Communication Manager per il Gruppo Industriale Maccaferri.
Dottor Tatafiore, lei cura la comunicazione di un grande gruppo industriale, che vanta una storia secolare. Quanto hanno contato i socialmedia per raccontare agli utenti il percorso e le attività del Gruppo Maccaferri?
La storia del Gruppo è legata a quella della Famiglia Maccaferri ed inizia ufficialmente nel 1879, quindi sì, si tratta davvero di una tradizione secolare, legata peraltro ad un brevetto unico nel suo genere quello dei gabbioni portamassi, cioè elementi destinati a contenere, ad esempio, argini di fiumi per evitare esondazioni. Ed è questa storia che cerchiamo di raccontare tramite i social, creando una apposita narrazione.
Il core business del vostro Gruppo è l’ambiente, l’ingegneria ambientale, un tema caro a tanti utenti dei socialmedia: vi sono stati utili per le vostre campagne?
Sicuramente l’ambiente è un valore essenziale nella nostra narrazione. I nostri stessi prodotti sono pensati per avere una valenza ambientale: tornando all’esempio dei gabbioni, essi hanno un impatto ambientale minimo, cosa che non potrebbe dirsi se si realizzassero muri di cemento per contenere gli argini dei fiumi. Ecco perché, sui socialmedia, cerchiamo di creare engagement proprio sui temi ambientali, facendo rete con utenti esperti del settore, come, ad esempio, gli ingegneri.
Quali canali social usate prevalentemente?
In prevalenza LinkedIn, che utilizziamo per il recruiting, per individuare nuovi talenti. Twitter ci è utile per dialogare con le istituzioni ed i giornalisti. Instagram è il luogo adatto a diffondere immagini dal forte valore ambientale.
Oggi è indispensabile lavorare sui big data, per ottimizzare la comunicazione aziendale. Come conciliare questa esigenza con la necessità di privacy degli utenti?
Certamente lavorare con i big data è utile, sia per raggiungere nuovi clienti che per consolidare la clientela già presente. Ma è necessario che ci si attenga ad un’etica aziendale rigorosa ed a normative stringenti per salvaguardare la privacy degli utenti.
Nel 2014, il vostro Gruppo ha messo a punto un social network aziendale per consentire alle migliaia di dipendenti di comunicare fra loro: ci parla di questa brillante iniziativa?
Social media, privacy, big data, innovazione: di queste tematiche continueremo a discutere martedì 8 maggio, durante “#SocialComInTour. La comunicazione al tempo dei social”.
Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui canali social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialComInTour ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina Facebook ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
