La società italiana tra statistiche, sondaggi e sentiment analyisis, al via gli aperitivi digitali di socialcom
Partono i momenti di confronto sui temi della società, dell’innovazione e della tecnologia

Partono mercoledì 30 marzo gli aperitivi digitali organizzati da SocialCom, Jump e Kleos in collaborazione con Adnkronos. Nella prestigiosa location di Enoteca Spiriti in Piazza di Pietra, a Roma (ore 18:30), si confronteranno Giovanni Diamanti (fondatore Youtrend), Luca Ferlaino (fondatore Socialcom), Simona Malpezzi (Presidente senatori Pd) e Walter Quattrociocchi (Professore di data science Università La Sapienza, Roma). Modererà l’incontro Gian Marco Chiocchi (direttore Adnkronos). Tema dell’incontro: “La rappresentazione del reale tra dati, verosimile e percepito“, durante il quale i protagonisti discuteranno se la società italiana può essere ancora rappresentata da statistiche, sondaggi e sentiment analyisis nell’epoca in cui tutto si consuma più velocemente.
Si tratta dell’inizio di una serie di momenti di confronto con rappresentanti delle Istituzioni, stakeholders, accademici e operatori dell’informazione per approfondire le nuove tendenze della società, le tematiche dell’infodemia, della web reputation e l’influenza della rete nell’evoluzione del pensiero comune. Tutto questo senza mai dimenticare la stretta attualità, le problematiche della giustizia, dell’approvvigionamento alimentare e delle pari opportunità.
Sono dieci in totale gli appuntamenti previsti, che si snoderanno periodicamente per tutto il 2022. Sarà un momento di dialogo, ma anche di ascolto con quanti parteciperanno agli aperitivi digitali. Saranno numerose, infatti, le occasioni di interazione con il pubblico, che potrà seguire gli incontri sia in presenza, accreditandosi a info@socialcomitalia.com, sia sul web seguendo la diretta streaming prevista per ogni evento.

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
