Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

La comunicazione digitale sta diventando uno strumento importante anche in ambito lavorativo caratterizzando lo scambio tra azienda e dipendenti.
L’epoca in cui viviamo è ormai caratterizzata dall’innovazione tecnologica e il mondo digitale ha completamente rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, sia nella nostra vita quotidiana che sul posto di lavoro. Mentre i social media sono diventati un comune luogo di scambio per le comunicazioni private, le aziende stanno ancora cercando di affrontare al meglio le sfide della comunicazione digitale sul posto di lavoro. Dopo i cambiamenti incentivati dagli anni di pandemia, sta diventando sempre più chiaro il ruolo fondamentale della comunicazione in ambito lavorativo, sia che i dipendenti siano in ufficio, da remoto o collaborino in forma ibrida.
Nel mondo di oggi, in cui le esperienze fisiche e reali si fondono con quelle digitali, c’è una disconnessione tra dirigenti, dipendenti, clienti e organizzazioni, con conseguente impatto negativo sul business e sui risultati aziendali. Da un sondaggio effettuato su dirigenti statunitensi ed europei è, infatti, emerso che il 67% di loro ritiene che la poca comunicazione interna abbia influito sulle iniziative aziendali, con l’81% dei dirigenti intervistati che stima il costo della scarsa comunicazione tra i 5 e i 50 milioni di dollari all’anno.
Comunicazione digitale strumento per le aziende
Mentre la comunicazione non può essere sempre automatizzata, ci sono modi per incorporare l’automazione e gli strumenti tecnologici nelle strategie di comunicazione. La chiave è bilanciare la chiarezza e la velocità della messaggistica con la personalizzazione e il tocco umano che impedisce ai messaggi di sembrare distaccati e impersonali. È arrivato il tempo, per le aziende, di ripensare le proprie strategie di comunicazione per creare esperienze coinvolgenti per team interni e clienti, che riescano a informare, ispirare e connettere sempre di più e sempre meglio.
Dai semplici strumenti di collaborazione ai display digitali interattivi, l’uso della tecnologia è altamente vantaggioso per le imprese che vogliono comunicare in modo più efficiente e conveniente. Adattarsi a questi cambiamenti richiede l’adozione di nuovi strumenti di comunicazione o si rischia di rimanere indietro rispetto a concorrenti che conoscono il valore di questi toll sul mercato. Non sorprende, date queste premesse, che il lavoro ibrido e lo smart working abbiano alterato l’ufficio e il modo in cui comunichiamo. Oggi le aziende possono condurre la maggior parte delle comunicazioni in tempo reale, attraverso app di messaggistica istantanea, e-mail, videoconferenze, riunioni di persona o altri strumenti digitali.
Cambia la comunicazione ma anche i dipendenti
A cambiare, però, non sono solo gli strumenti utilizzati per comunicare ma è anche il pubblico interno con cui le imprese si interfacciano, ovvero i dipendenti. Il posto di lavoro comprende, infatti, ben cinque diverse generazioni: circa il 35% sono millennials mentre il 33% appartiene alla generazione x, il 25% circa sono baby boomers e solo il 5% appartiene alla generazione z.
La conseguenza di questa convivenza lavorativa è che questi individui comunicano e consumano i contenuti in modo differente tra loro. Mentre può essere facile inviare tutte le comunicazioni via e-mail al dipartimento delle risorse umane o delle comunicazioni, farlo in modo esclusivo potrebbe isolare una generazione di dipendenti che non controlla regolarmente la mail o che screma i contenuti senza leggere fino in fondo. Anche le stesse piattaforme di messaggistica sono spesso meno intuitive per alcune generazioni, e la videoconferenza dal vivo può essere un incubo di programmazione quando il pubblico include più dipartimenti.
Comunicazione digitale, a ognuno il suo
Quando si pensa a come i dipendenti consumano e digeriscono le informazioni, i leader aziendali devono perciò identificare quali modalità di comunicazione saranno più efficaci per ciascun gruppo e determinare come fornire più formati o metodi di consegna. In questo modo si potrà per esser certi che ogni dipendente riceva al meglio i messaggi importanti per il ruolo che ricopre. La tecnologia di comunicazione rende più facile, per i dipendenti, digerire e rispondere ai messaggi aziendali attraverso il canale preferito.
Secondo un recente studio, infatti, quando si chiede ai dipendenti quali siano le caratteristiche più vantaggiose degli strumenti di comunicazione usati dalle loro aziende, la maggior cita le interazioni in tempo reale, la capacità di collaborare con gruppi specifici e la disponibilità cross-platform. Per i dipendenti intervistati, queste tre caratteristiche saranno le più influenti per migliorare l’esperienza sul posto di lavoro in futuro.

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
