Brainstorming: che cos’è e quali sono le tecniche più efficaci

Avrai sentito parlare di brainstorming all’interno di qualche articolo sul web. Avrai letto, per esempio, che il brainstorming consiste in una serie di tecniche che aiutano a sviluppare idee creative, che le sessioni di lavoro vengono realizzate in gruppi e che ci sono una serie di esercizi molto originali che stimolano la creatività.
Anche se è tutto corretto quello che sei venuto a sapere, forse ti sarà comodo conoscere qualche aspetto in più sul brainstorming, le origini della definizione, per esempio. E ancora come si inizia in concreto, quali sono le regole e le tecniche generali, E infine quali sono i software online che ti consentono di ottimizzare le tue sessioni di brainstorming.
Se sei curioso sul fenomeno, qui trovi una mini guida che vuole aiutarti ad approfondire la questione.
Brainstorming: il significato
La parola brainstorming si origina da un termine inglese composto da brain (cervello) e storming che significa tempesta.
Nel sentire comune, il brainstorming consiste in una serie di tecniche che aiutano un gruppo di lavoro a stimolare il processo creativo allo scopo di creare nuovi business e prodotti.
Le origini di questo sistmea risalgono agli anni Quaranta. Il primo a coniare il termine è stato un pubblicitario di nome Alex F. Osborn. Nel 1942 in un suo libro How to Think up, l’autore presenta la tecnica del brainstorming e le quattro regole principali:
1. Non criticare mai le idee degli altri.
2. Ogni rivoluzione dell’idea iniziale è benvenuta.
3. La qualità deve accompagnare il processo creativo.
4. Ogni idea va perfezionata, sempre.
Brainstorming: che vuol dire in concreto?
Per approfondire ancora di più il significato del termine, bisogna analizzare due aspetti. Il primo riguarda le regole necessarie per realizzare un brainstorming efficace. FastCompany, rivista americana incentrata sulla creatività, ne offre 5 sui cui riflettere attentamente.
1. Trovare un facilitatore . È come il vigile nel traffico! Aiuta il gruppo a discutere nel modo migliore. Deve essere una persona moderata ed empatica.
2. Preparati. Prima di avere qualsiasi idea bisogna conoscere alla perfezione il campo da cui parte il processo creativo del brainstorming.
3. Trovare un ambiente rilassante. Stress e ansia stimolano la paura e bloccano il flusso creativo. Funzionano molto delle musiche rilassanti da mettere in sottofondo durante la sessione di lavoro.
4. Rendere visive le idee. Una lavagna, fogli di carta, le idee vanno scritte da qualche parte per attivare la mente. Esistono poi dei tool che ti aiutano a realizzare degli schemi molto semplici e chiari (ne parliamo tra poco).
5. Favorire il contributo di tutti. Ogni membro del team deve dire la sua, essere invogliato a farlo. Fondamentale in questo senso è il ruolo del facilitatore che deve riuscire a offrire a ogni persona lo stesso spazio.
Brainstorming: le tecniche
Sono tante le tecniche del brainstorming: abbiamo selezioni cinque esempi, tra i più originali e utili.
1. Le mind map. È una tecnica di brainstorming semplice per “visualizzare” le tue idee. Scrivi al centro di una lavagnetta la parola più importante del tuo progetto, quella sulla quale vuoi concentrare l’attenzione del gruppo. Dopodiché riporta in sequenza tutte le idee che vengono in mente associate a quella parola.
2. Le associazioni di immagini. Le immagini sono importanti quanto le parole. Stampa tutte le fotografie e le illustrazioni legate a quell’idea e mettile sul tavolo da lavoro.
3. I giochi di ruolo. A questa categoria appartiene un insieme di tecniche di brainstorming che ti consentono di inquadrare il problema da un’altra prospettiva. Immagina di essere un altro, una celebrità, un capo, un tuo vicino di casa. Mettiti nei suoi panni e prova a immaginare cosa penserebbe sul tema principale della discussione.
4. Metti l’idea in discussione. La tecnica di brainstorming qui si chiama SCAMPER e ti consente di “fare le pulci” alla tua idea. Cosa succede se sostituisci un concetto della tua idea? Se ne cambi lo scopo? Se ne modifichi l’aspetto o il colore? Se la semplifichi? E perfino, se provi a fare l’opposto di quello che hai fatto fino a ora?
5. Il teletrasporto. Immagina di essere in un altro posto e tempo. Cosa succederebbe alla tua idea se fosse stata ideata 10 anni prima o dopo?
Brainstorming: i software che aiutano
Oggi il brainstorming si fa anche online. Sono tanti i software che ti aiutano a creare delle sessioni di lavoro anche a distanza.
XMind per creare delle mappe digitali. È un software per il brainstorming molto consigliato perché ti permette di creare delle “mind map” chiare e semplici da leggere e da esportare nei formati di testo più noti, come PDF e Word.
Popplet per collaborare a distanza. Questo tool è pensato proprio per le collaborazioni a distanza. Cosa fa? Ti consente di collegare diversi dispositivi allo stesso progetto. Tutti possono visualizzarlo e apportare modifiche.
Sampleboard per le immagini. Lo scopo di questo software è quello di offrire all’utente una piattaforma per inserire immagini e raggrupparle rispetto a nuclei tematici.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
