Socialcom Italia - Febbraio 13, 2017

San Valentino: l’orrore grammaticale di Real Time era voluto

Image

Mossa pubblicitaria innovativa o svarione grammaticale? Probabilmente lo scopriremo domani, giorno di San Valentino, quando (forse) il canale televisivo “Real Time” svelerà il retroscena dietro la sua nuova campagna di comunicazione. Uno spot che molti lettori hanno visto sull’ultima di alcuni quotidiani in edicola oggi. E che è apparsa in mattinata anche sulla pagina Facebook ufficiale dell’emittente.

“Un’amore” così, non l’avevamo visto mai

San Valentino è un’occasione d’oro per aumentare le vendite con campagne di marketing virali. E siamo sicuri che domani ne vedremo fioccare centinaia sulle pagine social di Facebook e Twitter di marchi e organizzazioni che vorranno sfruttare la scia dell’evento.

Real Time ha deciso di giocare d’anticipo. Ma, a prima vista, sembra che la fretta sia stata cattiva consigliera. Sono addirittura due i post su Facebook che contengono uno svarione grammaticale evidente (e difficile da non notare). Eccone uno:

Il secondo è stato inserito addirittura nella cover della pagina fan. I post sono stati pubblicati 5 ore fa e da allora fioccano i commenti scandalizzati o ironici dei follower.

Mossa studiata?

Difficile credere che si tratti di un errore non voluto. Lo svarione poteva infatti essere un’opzione plausibile nel caso della carta, ma sui social? Che senso ha fare addirittura due post, quando centinaia di commenti ti fanno notare l’errore?

Ad avvalorare ulteriormente la tesi del “falso” errore, il fatto che i due post “incriminati” siano stati piazzati uno in copertina e un altro pinnato in alto nella pagina di Real Time. Qual è, allora, la strategia dietro a questa scelta?

Sicuramente far parlare di sé, creare buzz. Stamattina le bacheche degli utenti di Facebook sono piene delle fotografie, sia della campagna stampa, che di quella social.

Forse il canale sta lanciando un programma sugli svarioni grammaticali? Una serie di how to su come scrivere correttamente in italiano, sullo stile di “Non è mai troppo tardi”? Probabilmente dovremo aspettare fino a domani, per scoprirlo…

Update di San Valentino

[Aggiornamento del 14/02/2017] Come volevasi dimostrare, la campagna di Real Time era una mossa studiata. Lo scopo era lanciare una petizione online (su Change.org) per rendere la parola ‘amore’ neutra. “Perché l’amore non sia mai un errore”, scrivono i proponenti, tra cui l’Accademia della Crusca.

Sui social, il canale televisivo lancia un messaggio video per la diffusione della campagna:

E oggi cambia di nuovo la copertina della pagina fan, per ribadire il messaggio:

Gli utenti della pagina continuano però a dividersi. Non sono pochi coloro che continuano a lamentare l’uso sconsiderato dell’italiano. Ecco i commenti che hanno ricevuto più mi piace, di segno opposto: