Scrivi #Sanremo2017 su Twitter e scopri che simbolo appare

Domani comincia il Festival di Sanremo, uno degli eventi più seguiti in Italia (se non il più seguito). Alla kermesse canora ogni anno si accompagnano, immancabili, polemiche, curiosità, gossip. Al punto che la musica finisce spesso per diventare solo una scusa per discutere e l’attenzione degli spettatori si concentra su altro (il compenso degli ospiti e le “farfalline” delle soubrette).
Quest’anno, anche il mondo digital avrà un succulento tema di dibattito: per la prima volta in Italia, infatti, Twitter ha letteralmente venduto un hashtag a un marchio. È #sanremo2017 e ogni volta che un utente lo digita vedrà apparire il logo di TIM.
Il marchio TIM
Ecco un esempio di come appare il logo dell’azienda di telecomunicazioni più importante in Italia:
Il marchio sarà presente in ogni singolo tweet contenente l’hashtag ufficiale del Festival. Anche quelli da account non ufficiali. Non è ancora in trending topic, ma è probabile che lo sarà se non da domani mattina, giorno di inizio della kermesse, almeno dal momento in cui partirà ufficialmente la trasmissione, in serata.
Si tratta quindi di un’occasione di grande visibilità per TIM, dal momento che la trasmissione è commentata sui social da influencer e VIP di tutta Italia, ma anche da centinaia di migliaia di “semplici” utenti. Basti pensare al successo che lo scorso anno hanno avuto i The Jackal, collettivo comico napoletano, che su Facebook hanno seguito il Festival in diretta, commentando gli eventi principali e addirittura “costringendo” alcune star a dire o fare determinate cose sul palco.
La reazione degli utenti
C’è però la possibilità che l’utilizzo continuo del logo risulti fastidioso per alcuni utenti. O ancora, che l’hashtag venga usato soprattutto in tono polemico, nei confronti della gestione della trasmissione (in molti si sono già scatenati sul compenso a Carlo Conti, uno dei presentatori). Al momento, però, su Twitter prevale l’attesa per l’imminente inizio del Festival e per le canzoni dei propri artisti preferiti. Gli utenti che commentano la scelta di TIM sono relativamente pochi e le opinioni sono contrastanti:
Comunque un off topic, questa cosa del logo @TIM_Official accanto a #sanremo2017 non è bella. Non funziona. È fastidiosa.
— Andrea Careddu (@ACareddu) February 6, 2017
Finalmente sta per iniziare #sanremo2017 con la bellissima custom emoji di @TIM_Official 👇 https://t.co/PkPHYx5j5s
— Roberta Zamboni (@ZRobbie) February 6, 2017
Questa cosa che @TIM_Official abbia sponsorizzato l’hashtag #sanremo2017 non mi disturba più di tanto. Meno delle profilazioni di Facebook.
— insopportabile (@insopportabile) February 6, 2017
Una nuova fonte di introiti per Twitter?
Da diverso tempo, ormai, Twitter fa fatica a individuare un proprio chiaro modello di business. E le cose, per il CEO Jack Dorsey e soci, non sembrano volgere al meglio. A differenza di Facebook, il social dei cinguettii ha fatto sempre molta fatica a monetizzare le possibilità di visibilità offerte dalla piattaforma. Esistono da tempo gli hashtag sponsorizzati: la possibilità cioè di scegliere un hashtag da lanciare direttamente al primo posto in trending topic (avevamo visto ad esempio il caso Toyota).
Quello di legare il logo di un’azienda a un hashtag potrebbe essere un’altra possibile fonte di introiti. Funzionerà ? TIM ne guadagnerà in visibilità o sarà un investimento di cui trarrà beneficio solo il social? Le somme – e i risultati – si tireranno alla fine del Festival.

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
