Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Antonio Scala, primo ricercatore del CNR Istituto Sistemi Complessi, e Gabriele Oliva, Ricercatore del Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con il centro di super-calcolo della Hokkaido University, hanno sviluppato il primo framework di ottimizzazione per supportare i piani di intervento in caso di emergenze analoghe all’attuale COVID-19 in corso, ovvero epidemie caratterizzata da un alto tasso di infezione ed in grado di porre il sistema sanitario, la società e l’economia sotto stress. Il framework proposto permette di modellare esplicitamente non solo gli effetti delle vaccinazioni ma anche quelli di interventi non farmaceutici come lockdown o obbligo di mascherine. Lo studio pubblicato mostra come sia possibile gestire ottimizzare la necessità di raggiungere l’immunità di gregge e l’obbligo di evitare congestioni nel sistema sanitario considerando diverse classi di popolazione, diversi vaccini con diversa efficacia e con effetto parziale e ritardato, la possibilità di una seconda dose o successive e la disponibilità di vaccini in lotti.
Oltre a rappresentare una pianificazione dettagliata e quotidiana, lo studio fornisce anche utili spunti dal punto di vista clinico e decisionale: infatti, il piano individuato dalla metodologia proposta conferma che, inizialmente, la scarsità di vaccini dovrebbe essere affrontata imponendo un rigoroso distanziamento sociale, e propone delle strategie di prioritizzazione della vaccinazione basate sull’età.
Un’ulteriore prospettiva del framework proposto è la possibilità di “aggiustare il tiro” nel caso di epidemie la cui durata diventi superiore al previsto o che, a causa di mutazioni degli agenti patogeni, si trasformino in pandemie: in tal caso, usando un approccio “closed-loop”, il framework proposto assicura di aver effettuato l’intervento migliore in base ai dati a disposizione, ma permette di riprogrammare la logistica quando nuovi fattori entrano in gioco.
La pubblicazione rappresenta il primo contributo scientifico del gruppo di ricerca del Ministero della Salute per la GHSA (Global Health Security Agenda), la cui presidenza è al momento Italiana.
La data di pubblicazione programmata per il manoscritto PONE-D-21-39271R1, dal titolo ““Dynamical intervention planning against COVID-19-like epidemics” (“Pianificazione dinamica degli interventi a contrasto di epidemie analoghe al COVID-19”) è il 14 giugno 2022 sulla prestigiosa rivista multidisciplinare Plos One, . Il manoscritto rimarrà soggetto a un rigoroso embargo stampa fino alle 14:00 Eastern Time (US) della data di pubblicazione.

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel
