Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete
Sentiment positivo al 57% per l’evento, alta l’attenzione sulle Paralimpiadi

Sono soprattutto i giovani che in rete stanno parlando e discutendo dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026, trascinando il sentiment positivo nei confronti della manifestazione, la cui media, negli ultimi dodici mesi, si attesta al 57,4%. È quanto emerge da un’analisi di SocialCom, effettuata con l’ausilio della piattaforma Blogmeter e presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Le Olimpiadi della rete”.
La presentazione della ricerca ha visto la partecipazione di numerosi stakeholder istituzionali, tra i quali il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi (in videocollegamento); il Ministro del Turismo, Daniela Santanché; il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana; l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva; Andrea Monti, Coomunications Director di Fondazione Milano-Cortina 2026. A coordinare i lavori Luca Ferlaino, founder di SocialCom Italia, coadiuvato dai giornalisti Lucia Scajola (Mediaset) e Federico Ferrazza (Wired).
Nel periodo oggetto dell’analisi sul tema sono stati rilevati 175K messages, che hanno generato circa 43 milioni di interazioni, con una media di 3,5 milioni di interazioni al mese. Relativamente al totale di post e commenti, il numero di impression potenziale è stato stimato in 1,94 miliardi.
Le conversazioni in rete sull’evento son state discusse in particolar modo da utenti della fascia 25-34 anni. Circa sei conversazioni su dieci sono positive, con picchi maggiori relativamente ad alcune particolari tematiche, come le paralimpiadi (96%), la sostenibilità (75%) e l’innovazione (73%).
Milano-Cortina sembra essere considerata dagli utenti come un’importante occasione di sviluppo economico, innovativo e infrastrutturale non solo per Lombardia e Veneto, le due regioni che ospiteranno l’evento, ma per l’intero sistema Paese, che beneficerà di una grande vetrina internazionale per accrescere la propria immagine. A tal proposito, molto interesse hanno generato argomenti come l’arrivo dei taxi volanti a Milano entro il 2024, con la costruzione di due vertiporti a Citylife e Portaromana e altri due a Malpensa e Linate, così come i progetti di Adavanced air mobility e la costruzione della nuova arena di Milano Santa Giulia.
Il driver delle conversazioni è la Lombardia, con Milano (104K mentions) che risulta il più citato tra i luoghi dove si svolgeranno i giochi. Seguono Cortina (55K), la Valtellina (2,7K mentions) e Verona (1,3K mentions).
Tra gli sport grande interesse per Bob (13,2K mentions), Sci di fondo (2,2K mentions) e Sci alpino (2,1K mentions), mentre tra gli ambassador della manifestazione spiccano per numero di mentions Federica Pellegrini (574) e Bebe Vio per sentiment positivo (74%).

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
