I 10 ecosistemi top per fare una startup

Quali sono i 10 luoghi migliori dove fare una startup? Lo svela Venture Beat che riprende l’analisi annuale di SparkLabs, fondo di venture capital che ogni anno offre la sua classifica sugli ecosistemi dove è più facile costruire un business hitech.
In testa la Silicon Valley, Stoccolma prima europea
Il fondo di venture capital prende in considerazione una serie di fattori per realizzare la sua classifica, come la presenza ingegneri di talento, mentor di esperienza, infrastrutture tecniche, burocrazia agile e politiche favorevoli in materia economica.
In testa come immaginabile c’è la Silicon Valley che può contare sulla presenza di ben 79 unicorni, ovvero quelle startup che hanno raggiunto un valore di mercato di 1 miliardo di dollari, che hanno fatto exit per la stessa cifra, o che si sono quotate in Borsa.
La Silicon Valley batte tutti gli altri ecosistemi (con un punteggio di 77 su 80) per quella che Venture Beat definisce una formula magica, cioè la cultura dell’aiutare gli altri. Anche i fondatori delle startup che hanno raggiunto uno straordinario successo restano umili e hanno voglia di trasmettere il loro sapere per aiutare altri giovani come loro a replicare le loro gesta.
Startup ed ecosistemi: la classifica dei primi 10
Ecco la classifica dei primi 10 ecosistemi con il punteggio che hanno ottenuto secondo SparksLab
- Silicon Valley (77)
- Stoccolma (67)
- Tel Aviv (65)
- New York City (64)
- Los Angeles (63)
- Pechino (59)
- Seoul (58)
- Boston (58)
- Londra (53)
- Berlino (53)
Sale Los Angeles, boom delle città asiatiche
Rispetto allo scorso anno guadagna posizioni Los Angeles nella classifica dei migliori ecosistemi per fare una startup. La città degli angeli guadagna due posizioni, grazie soprattutto alle ottime performance di startup come Snapchat. Bene le asiatiche con Pechino che offre venture capital e business angel desiderosi di investire e Seoul che può godere di una straordinaria velocità della Rete ed è una delle città più connesse al mondo.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
