I 10 uomini più ricchi al mondo nel tech: le loro storie (INFOGRAFICA)

Chi sono gli uomini più ricchi al mondo nell’ambito hitech? Lo svela un’infografica pubblicata dal sito di business americano, Entrepreneur.
Gli imprenditori più rappresentati sono gli americani. Il più giovane è Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook; quello che ha scalato più posizioni, negli anni, è Jeff Bezos, il creatore di Amazon. Sul primo gradino degli uomini più ricchi al mondo c’è sempre lui, Bill Gates con il suo patrimonio “monstre” di 78 miliardi di dollari.
Ecco l’infografica e in basso qualche info sui 10 paperoni dell’hitech mondiale.
10. Michael Dell ($20 miliardi)
I suoi volevano studiasse medicina, ma Michael Dell, mostra una passione precoce per la tecnologia. A 15 anni compra il suo primo pc della Apple, e a scuola inizia a montare e smontare computer. Da lì non si è più fermato. Nel 1980 inizia la sua attività commerciale nel dormitorio dell’Università del Texas. Nel 1984 fonda la compagnia che porta il suo cognome. Oggi è uno degli uomini più ricchi al mondo.
9. Ma Huateng ($22 miliardi)
Laureato in ingegneria informatica presso l’Università di Shenzhen, inizia a sviluppare software per un’azienda informatica. Nel 1998 insieme ad alcuni colleghi universitari fonda la Tencent, un’azienda che offre servizi web che oggi ha una capitalizzazione di mercato di 225 miliardi. Tra i prodotti di Tencent, c’è WeChat, l’app di messaggistica istantanea usata da 800 milioni di persone nel mondo.
8. Jack Ma ($25,8 miliardi)
La storia del fondatore di Alibaba, tra i più grandi siti di e-commerce al mondo, ha qualcosa di davvero magico. Prima di fondare l’azienda, Ma lavora in fastfood, fa la guida turistica, l’insegnante di inglese e perfino il venditore di cianfrusaglie per strada. Un viaggio fortuito in America gli fa scoprire la Rete e da pioniere, nel 1999, fonda la sua azienda, che oggi è un impero da 463 miliardi di dollari da transazioni. Oggi è uno degli uomini più ricchi della Cina e nel mondo.
7. Steve Ballmer ($27,7 miliardi)
Nel 1980 Ballmer, ingegnere, entra in Microsoft. Si fa subito notare per la sua bravura e scala posizioni su posizioni fino a diventare Ceo dell’azienda nel 2000, ruolo che ricoprirà fino al 2014. La maggior parte del suo patrimonio deriva dalle azioni che ha in Microsoft. Da due anni è anche il proprietario dei Los Angeles Clippers, la squadra di basket che ha comprato per 2 miliardi di dollari.
6 – 5. Sergey Brin e Larry Page ($38-39)
Patrimonio simile (38,2 miliardi per Brin, 39 per Page) per i fondatori di Google. Entrambi studenti a Stanford nel 1998 creano l’azienda che nasce da una tesi di dottorato. Oggi “il motore di ricerca” è una holding che ha una capitalizzazione azionaria superiore ai 500 miliardi di dollari, possiede 100 uffici in 54 Paesi e dà lavoro a più di 50mila persone.
4. Larry Ellison ($51,7 miliardi)
Nato nel Bronx, da una ragazza madre, viene adottato e conoscerà i suoi genitori naturali sono sulla soglia dei 50 anni. Non riesce a laurearsi per la morte improvvisa della madre adottiva, ma l’ambiente universitario gli consente di conoscere un amico che lo fa entrare nel mondo informatico. Nel 1979 fonda Oracle, un’azienda che vende sistemi di gestione database e analisi dati. Il business lo ha reso oggi uno degli uomini più ricchi al mondo.
3. Mark Zuckerberg ($54 miliardi)
Sulla storia del fondatore di Facebook è stato detto tutto e il contrario di tutto, ne parlano articoli, libri e film. Ne viene fuori il ritratto di un mago della programmazione, che ancora bambino inizia a programmare. Poi la sua storia continua con l’iscrizione a Harvard e l’idea di un social per conoscere le ragazze della scuola, che diventerà poi Facebook. Il social network continua a fare numeri straordinari. I risultati dell’ultimo trimestre in Borsa parlano di revenue di oltre 7 miliardi. Un utile di 2,3 miliardi che significa una crescita del 56% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un patrimonio che lo rende uno dei trentenni più ricchi al mondo.
2. Jeff Bezos ($66,2 miliardi)
Prima studia fisica, ma capisce presto che non è il suo forte e si dà agli studi informatici. Dopo la laurea trova un impiego ben retribuito a Wall Street, ma decide di lasciare per vendere libri online, contro il parere della famiglia e dei suoi superiori. Nel 1994 fonda Amazon, la multinazionale dell’e-commerce che può contare su oltre 100 miliardi di vendite annuali e dà lavoro a oltre 150mila persone, rendendolo il secondo tra gli uomini più ricchi al mondo.
1. Bill Gates ($78 miliardi)
La passione per l’informatica nasce nell’imprenditore da quando, giovanissimo all’età di 13 anni, viene a contatto con il suo primo pc. Ad Harvard con il suo amico Allen scrive il linguaggio di programmazione BASIC. Nel 1975 Bill Gates insieme a Paul Allen fonda la Microsoft, la multinazionale dell’informatica destinata a dominare il mondo. Nel 2008 dopo 33 anni alla guida dell’azienda dà le dimissioni per dedicarsi a tempo pieno alla Fondazione Bill & Melinda Gates.

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
