Come fare soldi con i dati sui social media

Come fare soldi con i dati sui social media? Facebook, Twitter e company, offrono ai brand un’infinità di informazioni per analizzare meglio competitor e clienti, ma non tutti sanno usarli a loro vantaggio. Eppure una strategia di analisi dei “social data” è fondamentale oggi per ogni azienda. Web analyst (esperti nell’analisi delle metriche di social) e l’uso di tool come quelli offerti da leader del settore come Sprout o Hootsuite, diventano risorse necessarie all’interno di un lavoro professionale.
Ciò premesso, esistono delle strategie “low cost” che non si sostituiscono a quelle appena citate, ma possono aiutare un brand ad affacciarsi al “mondo dei dati” in modo semplice e provare a ottenere i primi vantaggi. Forbes spiega quali sono due modi per farlo.
A cosa servono i dati sui social media
Tutti i dati che puoi raccogliere sui social media sono come “materia prima” come spiega Hootsuite in quest’articolo molto interessante. Spetta a te poi trasformarli in qualcosa di interessante, stabilendo dei criteri di analisi, e capire dai risultati come utilizzarli per fare soldi. Di solito sono tre gli scopi per cui i brand li analizzano: migliorare i servizi di customer service, ottenere dei feedback immediati su un prodotto e, soprattutto, monitorare quelli che sono i ritorni (ROI) della strategia sui social media.
Come fare soldi con il monitoraggio dei competitor
Secondo la rivista americana questo è un primo passo che possiamo effettuare, ovvero recarci su alcune piattaforme come Yelp o TripAdvisor e studiare cosa dicono i clienti sui servizi dei nostri diretti competitor, quali le lamentele più frequenti e le mancanze che vengono imputate alle aziende che analizzi. Una volta capito il problema, lavora a una soluzione e fai una controproposta. Per esempio, se qualcuno si è lamentato dell’assenza di un servizio, crea una strategia nella quale promuovi proprio quello. Usare questa tecnica più volte, ti consente di avere un vantaggio competitivo sulle altre aziende della tua nicchia di mercato e capire come fare soldi sfruttandola nel migliore dei modi: hai individuato una necessità che non trova risposta e hai garantito una soluzione, che poi dovrebbe essere il senso stesso del fare business.
Dati sui social media: usali per ottenere feedback
I dati sui social ti consentono non solo di studiare e analizzare i tuoi competitor e le opportunità nascoste. Ma anche di ottenere feedback sul tuo servizio e su come il consumatore interagisce con il brand che rappresenti. Tweet, foto, post, recensioni online, dovranno finire tutti in uno stesso “contenitore” e da lì potrai dedicarti a un primo lavoro di analisi. Quali sono le richieste o i problemi dei clienti rispetto alla tua offerta. Da lì devi partire per migliore il tuo prodotto, magari abbassando il prezzo, modificando il packaging se non piace e soprattutto migliorando il tuo servizio di assistenza clienti, che oggi con i social conta più che mai.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
