Come fare soldi con i dati sui social media

Come fare soldi con i dati sui social media? Facebook, Twitter e company, offrono ai brand un’infinità di informazioni per analizzare meglio competitor e clienti, ma non tutti sanno usarli a loro vantaggio. Eppure una strategia di analisi dei “social data” è fondamentale oggi per ogni azienda. Web analyst (esperti nell’analisi delle metriche di social) e l’uso di tool come quelli offerti da leader del settore come Sprout o Hootsuite, diventano risorse necessarie all’interno di un lavoro professionale.
Ciò premesso, esistono delle strategie “low cost” che non si sostituiscono a quelle appena citate, ma possono aiutare un brand ad affacciarsi al “mondo dei dati” in modo semplice e provare a ottenere i primi vantaggi. Forbes spiega quali sono due modi per farlo.
A cosa servono i dati sui social media
Tutti i dati che puoi raccogliere sui social media sono come “materia prima” come spiega Hootsuite in quest’articolo molto interessante. Spetta a te poi trasformarli in qualcosa di interessante, stabilendo dei criteri di analisi, e capire dai risultati come utilizzarli per fare soldi. Di solito sono tre gli scopi per cui i brand li analizzano: migliorare i servizi di customer service, ottenere dei feedback immediati su un prodotto e, soprattutto, monitorare quelli che sono i ritorni (ROI) della strategia sui social media.
Come fare soldi con il monitoraggio dei competitor
Secondo la rivista americana questo è un primo passo che possiamo effettuare, ovvero recarci su alcune piattaforme come Yelp o TripAdvisor e studiare cosa dicono i clienti sui servizi dei nostri diretti competitor, quali le lamentele più frequenti e le mancanze che vengono imputate alle aziende che analizzi. Una volta capito il problema, lavora a una soluzione e fai una controproposta. Per esempio, se qualcuno si è lamentato dell’assenza di un servizio, crea una strategia nella quale promuovi proprio quello. Usare questa tecnica più volte, ti consente di avere un vantaggio competitivo sulle altre aziende della tua nicchia di mercato e capire come fare soldi sfruttandola nel migliore dei modi: hai individuato una necessità che non trova risposta e hai garantito una soluzione, che poi dovrebbe essere il senso stesso del fare business.
Dati sui social media: usali per ottenere feedback
I dati sui social ti consentono non solo di studiare e analizzare i tuoi competitor e le opportunità nascoste. Ma anche di ottenere feedback sul tuo servizio e su come il consumatore interagisce con il brand che rappresenti. Tweet, foto, post, recensioni online, dovranno finire tutti in uno stesso “contenitore” e da lì potrai dedicarti a un primo lavoro di analisi. Quali sono le richieste o i problemi dei clienti rispetto alla tua offerta. Da lì devi partire per migliore il tuo prodotto, magari abbassando il prezzo, modificando il packaging se non piace e soprattutto migliorando il tuo servizio di assistenza clienti, che oggi con i social conta più che mai.

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
