4 regole per spingere il tuo brand su Instagram

L’identità digitale si costruisce sulla base di ciò che vuoi raccontare di te. Anche se non corrisponde con esattezza alla realtà, o solo a una parte di essa. La regola fondamentale per essere credibili su Instagram è la coerenza. Se vuoi trasmettere un messaggio e una particolare immagine di te, i contenuti che posti devono rispecchiarli.
La regola vale anche per le aziende che vogliono raggiungere il successo sui social. I brand che vogliono costruire una community nutrita e fedele, devono creare un legame emotivo con gli utenti, così da trasformarli in clienti. Ciò è possibile solo se si propone un brand coerente e dal messaggio chiaro.
Se vuoi potenziare l’identità del tuo brand attraverso Instragram, segui queste quattro regole.
1. Invia messaggi coerenti
Quando posti un contenuto dovresti sempre chiederti “qual è il messaggio che voglio trasmettere del mio brand su Instagram? Per cosa voglio essere conosciuto?”. Se il contenuto lo rispecchia, allora procedi con la pubblicazione. Altrimenti, meglio evitare. Ad esempio, se vuoi comunicare agli utenti che la tua azienda offre ai dipendenti un ambiente lavorativo sereno e divertente, va bene pubblicare contenuti che ritraggono i tuoi dipendenti mentre svolgono attività interessanti e collaborano tra loro. Diversamente, se nella foto si percepisce che sono stressati o che il loro sorriso è forzato, allora non è il caso di postarla.
2. La coerenza nella scelta delle immagini
Non importa il contenuto dell’immagine. I tuoi follower devono saperti distinguere a colpo d’occhio, anche senza vedere il tuo logo. Utilizza sempre uno stile coerente per le tue immagini. L’inquadratura, la luce, il filtro che applichi, i colori, lo sfondo, tutto deve seguire una linea ben definita così da essere immediatamente riconoscibile su Instagram.
3. Font riconoscibili
Su una piattaforma come Instagram basata quasi esclusivamente su contenuti di tipo visivo, inserire un piccolo testo all’interno delle immagini che posti può rivelarsi una scelta vincente. A prescindere dal contenuto (che deve essere sempre coerente con il marchio), devi fare attenzione anche al font che utilizzi. Anche attraverso il font, infatti, stai dicendo chi sei e perché dovresti essere scelto dai potenziali clienti. Scegli di usare solo uno o al massimo due font che rispecchiano il tuo settore di competenza, sempre allo scopo di essere riconoscibile a colpo d’occhio.
4. Fasce orari coerenti al target
Il web è pieno di report che ti rivelano qual è la fascia oraria migliore per pubblicare i tuoi contenuti. Te ne abbiamo proposto qualcuno anche noi. Fai bene a partire affidandoti a delle linee guida generali, ma la vera regola che conta è che non ci sono regole. Prova, testa la tua audience su Instagram. Osserva come rispondono ai tuoi post, in quali giorni e in quali fasce orarie. La tua nicchia di mercato potrebbe avere esigenze differenti rispetto alla massa di utenti. Individua quelle esigenze e usale a tuo vantaggio.
Una volta applicate queste quattro regole su Instagram, attento a trasmettere un messaggio univoco su tutte le piattaforme social su cui scegli di essere presente. Ricorda, sui social vince chi si racconta con costanza e coerenza.
LEGGI ANCHE: Instagram: 7 errori da non fare

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
