7 consigli per raccogliere soldi in crowdfuding

Si sente spesso parlare di crowdfunding negli ultimi tempi. Ma di cosa si tratta? È il modo più innovativo oggi per raccogliere soldi per finanziare un tuo progetto, una tua idea. Se le banche non ti danno soldi e non trovi nessun familiare o amico pronto a scommettere sul tuo business, puoi rivolgerti ad alcune piattaforme di crowdfunding che trovi sulla Rete (Kickstarter e Indiegogo, le più famose nel mondo, mentre in Italia c’è Eppela).
Come funziona?
In pratica, metti a punto una campagn di crowdfunding a, ovvero una raccolta di soldi, in sui spieghi il tuo progetto con un video e un testo, e chiedi la cifra di cui hai bisogno. I donatori, i backers, possono decidere se darti o meno fiducia. Al raggiungimento dell’ammontare richiesto (il cosiddetto “goal”) ottieni i soldi. In cambio? Offri il prodotto in anteprima o puoi regalare alcuni gadget per le offerte più basse. Ecco 7 consigli per raccogliere soldi in crowdfunding con successo.
1. Crowdfunding: cura bene la comunicazione
Il crowdfunding funziona come una campagna marketing. Hai in testa un prodotto o un’idea e chiedi alle persone di darti dei soldi per realizzarlo. Come iniziare? Scrivi un testo breve dove spieghi chi sei, cosa hai intenzione di fare, i soldi di cui hai bisogno, come li spenderai e i tempi che ti occorrono per lanciare il prodotto sul mercato. Offri alcuni vantaggi (si chiamano “perk”), sconti, promozioni, gadget, anteprime sul prodotto ecc. a coloro che ti accorderanno fiducia e denaro. Al testo va accompagna un video ed è fondamentale che tu lo faccia bene. Nel video offri le stesse info del testo, ma punta sulla leva emozionale. Puoi decidere di far ridere o piangere, non ha importanza. Ciò che conta è non lasciare indifferente chi lo guarda. Proprio per questo, per la realizzazione del video è meglio rivolgersi ai professionisti. Avviare una campagna di crowdfunding non è mai a costo zero. Devi investire una cifra di partenza per avere successo
2. Mettiti a studiare le campagne di successo nel crowdfunding
Perché una campagna ha avuto successo e un’altra no? Puoi rispondere a questa domanda solo studiando. Prima di lanciarti, analizza una campagna simile alla tua. Scegline una di successo e una fallimentare e capisci quali sono i motivi che hanno portato una al raggiungimento del goal, mentre l’altra no. Cerca di applicare alla tua campagna di crowdfunding ciò che hai appresso dalle altre.
3. Crowdfunding: scegli bene la piattaforma
Come fare a scegliere la giusta piattaforma di crowdfunding? Osserva gli amici che hai sui social, che sono i primi che dovrebbero interessarsi alla tua campagna. Che caratteristiche hanno? Conoscono l’inglese, per esempio? Nel caso la risposta sia negativa, allora è inutile recarti su piattaforme internazionali. Meglio puntare su piattaforme italiane. Oltre la già citata Eppela, ci sono Produzioni dal Basso e Derev.
4. Fai promozione online e offline prima e durante il crowdfunding
La tua campagna per avere successo ha bisogno di avere visibilità. Allora è importante che un mese prima del lancio tu parta con attività di marketing mirate. Usa i social per creare attesa e suspence (funziona soprattutto Facebook). Organizza poi delle attività offline come eventi o meeting, dove spieghi quello che stai facendo e inviti gli altri a lasciarti una email per sostenerti. Creare una buona newsletter per il crowdfunding è fondamentale per invitare i donatori a sostenerti durante il lancio della campagna. Le attività di promozione devono continuare anche dopo il lancio, perché ti aiuteranno a mantenere l’attenzione viva fino al raggiungimento del goal sperato.
5. Crowdfunding: coinvolgi il pubblico
I donatori vanno coinvolti. Devi farli sentire parte della tua storia personale e dell’impresa che intendi realizzare. Hai ottenuto i primi mille euro? Informali, festeggia con loro le tue piccole vittorie. Servirà a scatenare il passaparola e ad aumentare la partecipazione alla tua campagna.
6. Il team è la chiave per vincere nel crowdfunding
Sviluppatori, esperti di comunicazione e finanza. Come in tutti gli altri ambiti del business, anche nel crowdfunding da solo farai poca strada. Accompagnarti ad altri ti aiuterà ad ottenere una maggiore credibilità nei confronti dei tuoi donatori e ad aumentare le tue possibilità di successo.
7. Se hai i soldi, spendili bene
Non basta avere soldi. Fare un buona campagna di crowdfunding significa anche spenderli nel migliore dei modi. Un goal raggiunto significa tante nuove responsabilità sulle tue spalle, come quelle nei confronti dei donatori che ti hanno dato fiducia e ai quali hai promesso di offrire il prodotto in anteprima. Come fare a spenderli bene? Lavora su tre ambiti. Innanzitutto sulle risorse umane, rafforzando il tuo team. Poi investi nel prodotto, miglioralo e confrontati con gli utenti per avere feedback continui. E infine, spendi in comunicazione. Potresti trovare così qualcuno disponibile a offrirti un altro sostegno economico. Il crowdfunding è un buon biglietto da visita per trovare nuovi investitori.

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
