8 motivi per NON avviare una startup

Hai avuto l’idea di business del secolo e non vedi l’ora di raccontarla al mondo e guidare una tua propria azienda. Tutto fantastico, specie se il lavoro da dipendente non riesci proprio a digerirlo. Decidi allora di fondare una startup, ma poi le cose non vanno bene come credevi. Se accade che il destino ti è avverso, forse non hai tenuto conto di uno degli 8 motivi per NON avviare una startup. Conoscerli ti aiuterà a capire quando è il momento giusto di partire per sperare di avere il successo che meriti.
Non avviare una startup se troppo giovane o poco esperto
È vero che esistono casi di geni assoluti che sono diventati miliardari già ventenni. Evan Spiegel, il fondatore dell’app di messaggistica Snapchat, ha lanciato la sua startup a 21 anni e oggi a quasi 26 è il più giovane miliardario al mondo (per Forbes). Ma sono casi isolati. L’età media di uno startupper è di 27 anni e ci sarà un motivo. Crescere significa maturare, imparare l’arte del compromesso che ti aiuterà a rispondere alle critiche e ad adattarti alle richieste di clienti e investitori. Essere troppo giovane è quindi il primo motivo per non avviare una startup. Il secondo è la poca esperienza. Lavorare prima per qualcun altro ti offrirà una panoramica su come funziona la vita in un’azienda e come gestire i dipendenti.
Sei da solo o poco preparato? Non avviare una startup
Una startup non è un’attività che puoi affrontare da solo. Tutti i grandi, da Zuckerberg, Bill Gates, Steve Jobs, sono partiti con almeno un’altra persona che li aiutava, e in un certo senso li completava. Non avere un cofondatore è il terzo motivo per non avviare una startup. Il quarto è non conoscere bene il mercato nel quale vuoi investire. Se sei poco preparato farai poca strada. Allora studia prima, leggi news sul web, compra libri, vai ad eventi, parla con qualcuno nel settore. Solo dopo aver fatto i compiti a casa, sarai pronto sul serio.
Paura dell’incertezza e poca fiducia in te
Se vuoi un salario a fine mese e progettare una vita tranquilla, la vita di uno startupper non fa forse al caso tuo. L’incertezza è la condizione naturale per chi vuole avviare una startup. Si vive continuamente nel dubbio, specie nei primi tre anni dalla fondazione, che sono quelli più duri. Questo è il quinto motivo per non farlo. Il sesto è legato a una sfera ancora più personale. Se sei poco sicuro di te e hai bisogno sempre di qualcuno che ti dica cosa fare, forgia prima il tuo carattere, per poi partire.
Non avviare una startup se hai bisogno di soldi e hai già un lavoro
Nei primi anni di vita di una startup è molto probabile che metterai nelle tasche davvero pochi soldi. Quindi se hai bisogno di denaro subito e ti manca il supporto della famiglia, forse è difficile che ce la farai. Metti prima da parte qualche risparmio per i tempi duri. Questo è il settimo motivo per non avviare una startup. L’ottavo è più soggettivo. Alcuni riescono a fondare un business, mentre hanno già un lavoro in un’altra azienda. Ma una startup è un impegno che dura 24 ore su 24 ed è preferibile essere liberi da altri impegni. Se vuoi conoscere altri motivi per NON avviare una startup, guarda questa bella infografica da cui abbiamo tratto ispirazione per il post.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
