App store: i prezzi aumentano del 25%

Le app sullo store di Apple costeranno il 25% in più. Oltre alle app, l’aumento sarà allargato anche ad altri prodotti come alcuni show televisivi, film e libri, che è possibile acquistare sullo Store di iTunes. Questa è la cattiva notizia.
Quella buona è che la decisione sarà limitata al pubblico in UK, in India e Turchia, quindi se non vivi in questi Paesi e sei “nell’assolata Italia” puoi fare sonni tranquilli.
App Store: l’aumento per l’effetto Brexit
Come spiega Business Insider, l’aumento in UK è legato alla Brexit e alle nuove politiche fiscali che hanno seguito la decisione della nazione britannica di uscire dalla UE. Un utente Apple inglese pagherà £0.99, un’app che prima pagava £0.79. Non è la prima volta che succede. Apple ha già aumentato i prezzi a ottobre di laptop e MacBook Pro. Per comprarne uno in UK bisogna sborsare £750, rispetto alle £330 (circa 400 dollari) per acquistarlo negli Stati Uniti.
2016, l’anno d’oro dell’App Store
Gli aumenti giungono a seguito di una data da ricordare per l’App Store di Cupertino. Quella del primo giorno del nuovo anno, quando lo store ha generato 240 milioni di vendite: un record per l’azienda in un singolo giorno. In generale il 2016 è stato un buon anno. Gli sviluppatori hanno guadagnato 20 miliardi, il 40% in più rispetto al 2015. Mentre le app presenti nello store hanno raggiunto i 2,2 milioni.
L’App Store, anche stando a questi numeri, rappresenta una linea di business sempre più imprescindibile per l’azienda. Una serie di servizi che risollevano le sorti della compagnia incapace oggi di inventare un nuovo “hit”, un prodotto che rivoluziona il mercato, come è successo con l’iPhone e con altre innovazioni create dal genio di Steve Jobs.

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
