Content marketing: 3 domande da farsi prima di partire

Al centro del successo di ogni strategia sui social media c’è il contenuto. Una buona strategia di content marketing deve tenere conto di tutta una serie di elementi che sono necessari per garantirne il successo.
Ogni social media manager prima di iniziare a ideare i contenuti più adatti al brand che rappresenta dovrebbe rispondere ad alcune domande “critiche”. Ecco quali sono e perché sono decisive nella realizzazione di una strategia efficace.
Content Marketing: inizia da questa domanda
“Che tipo di contenuti posso usare per coinvolgere i clienti, accedere a nuovi mercati e reclutare i migliori talenti?”
In genere sono tre gli scopi che un brand si prefigge di raggiungere attraverso i social media. Per ognuno, esistono tipologie diverse di contenuto.
Ragioniamo sul primo punto e cioè come coinvolgere i clienti. Secondo alcuni studi riportati da smallbiztrends il tasso di conversione per i clienti che hai già acquisito una prima volta e desideri tornino a comprare da te è tra il 60 e il 70% in media sui social media. Laddove, quello per convertire nuovi consumatori è più basso, dal 5 al 20%.
Questo significa che per una buona strategia di content marketing dovrai partire proprio dai tuoi clienti, che a rigor di logica sono anche quelli che conosci meglio. Studia le loro esigenze, passioni, interessi, e fai contenuti capaci di suscitare la loro attenzione.
Approfondisci: 10 tipi di contenuti che funzionano di più sui social
Post su Facebook: 10 idee per entusiasmare i fan del tuo brand
Content marketing: la seconda domanda da farsi
“Che genere di contenuti usano i miei competitor per raggiungere i loro obiettivi? Cosa posso imparare dalla loro strategia di content marketing?”
La parte più interessante del mondo social è la trasparenza. Puoi controllare in ogni istante come si muovono i tuoi competitor e quali strategie stanno adottando. Ci sono strumenti che attraverso delle “keywords” ti consentono di restare aggiornato. Oltre al più comune Google Alerts, c’è un altro tool che oggi impazza, si chiama GrowthBot e ti consente di sapere quali sono i post e gli articoli più letti su un determinato argomento e che posto occupano sul rank di Google.
Content marketing: la terza e ultima domanda
“Quali software posso utilizzare per raccogliere, organizzare e gestire i miei contenuti sui social media?”
Per molti analisti del settore l’automazione è uno dei trend di quest’anno all’interno del social media marketing. Ci sono diversi tool che ti aiutano nella fase di creazione dei contenuti e in quella di distribuzione. Smallbitztrend ne cita più di 50 nella sua lista speciale.
Tra questi i più noti sono senza dubbio Buffer, Hootsuite e BuzzSumo. I primi due sono strumenti utilissimi nella programmazione dei post. L’ultimo invece ti aiuta a trovare i migliori contenuti relativi alla tua industria. Altri ancora come Respond facilitano il lavoro sul customer care, mentre Repost è un’app che ti aiuta a ripostare i contenuti degli utenti sui social attribuendo un credit.
Approfondisci: Social Media Marketing: 3 tool per risparmiare tempo

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
