Cyber Monday: l’ironia della Rete e le strategie dei brand

Dopo il Black Friday, arriva il Cyber Monday. Il lungo weekend di sconti che apre ufficialmente la grande abbuffata dello shopping pre-natalizio si conclude oggi, con un’altra data di offerte speciali, il cosiddetto Lunedì Cibernetico. Inaugurato per la prima volta nel 2005, era in origine una strategia per invogliare le persone ad acquistare online tramite i siti di ecommerce, una pratica che più di 10 anni fa non era diffusa come oggi.
Probabilmente, il Cyber Monday è meno conosciuto in Italia, rispetto al Black Friday almeno. Non mancano però sconti speciali anche nel nostro Paese.
Dopo aver visto i migliori ads online per il #BlackFriday (li trovi qui), oggi andiamo su Twitter per scoprire il meglio del #CyberMonday (in trending topic già da un po’…).
3 strategie per il Cyber Monday
Sono diverse le strategie utilizzate dai brand per sponsorizzare le proprie offerte del giorno via social media. Ecco quelle più utilizzate.
1. Ci sono degli sconti speciali dedicati esclusivamente ai follower su Twitter. In questo caso, il marchio chiede esplicitamente di retwittare, mettere mi piace (cuoricino) o seguire il brand per ottenere lo sconto. C’è anche chi offre prodotti gratis da vincere con un retweet:
Happy #CyberMonday #WIN an Apple iPad Mini! Followers, RT to win! (T&C’s https://t.co/8BT8UdU5Tm) pic.twitter.com/G8MAM1xHuQ
— Jacamo (@Jacamo) November 28, 2016
2. C’è chi invece richiede azioni un po’ più elaborate. È il caso di Twitch, nota piattaforma video per eGamers, che lancia questa promozione:
Make your #Twitch graphics request with @OwnGraphics today on #CyberMonday & you’ll be emailed a discounted quote. https://t.co/eH6gcWcK4k pic.twitter.com/gv4tsratuN
— TwitchTV Online (@TwitchTVOnline) November 28, 2016
Twitch propone ai follower una grafica personalizzata del proprio profilo sulla piattaforma, attraverso l’app collegata Own Graphics. Richiedendola, l’utente avrà diritto a uno sconto speciale, da ricevere via mail.
3. Non mancano infine gli annunci ‘semplici’, in cui si spiega chiaramente quale tipo di sconto i follower possono ottenere e dove trovarlo. Anche in questo caso, però, non manca una certa quantità di genialità. Ecco qualche esempio:
Who’s grabbing some #CyberMonday deals today? Check out our brilliant deals… https://t.co/OCOpSqAFxC pic.twitter.com/epNv6rozbX
— World of Appliances (@W_O_A_2016) November 28, 2016
Need that #monday morning boost? Head over to https://t.co/g7Uev2IviP & get up to 70% off! #blackfriday still going on #CyberMonday! #nobull pic.twitter.com/iggisDC9r5
— YOUTH ENERGY (@youth_energy1) November 28, 2016
That feeling when you find out we are offering Buy One Get One Free tickets for #CyberMonday tomorrow! GET READY! pic.twitter.com/9yKeBNonhZ
— Chicago Bulls (@chicagobulls) November 27, 2016
L’ironia degli utenti
Gli utenti di Twitter non potevano lasciarsi sfuggire l’occasione di fare battute e ironizzare anche sul Cyber Monday. Questo succede con le star del social, ma non solo.
Un #CyberMonday è pur sempre un lunedì.
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) November 28, 2016
Prima il #blackfriday,poi il #CyberMonday
Se andiamo avanti così, il prossimo passo è LA MENSA DEI POVERI DAY.— (S)Corretta (@S_corretta) November 28, 2016
*all excited*
Me:I’m home!
Wife:What in the bags?
Me:I got like..13 bottles of Cider for today
Wife:It’s #CyberMonday not #CiderMonday idiot— St Peter (@stpeteyontweety) November 28, 2016
Un po’ di traduzione per chi non mastica l’inglese:
*Tutto entusiasta*
Io: Sono a casa!
Moglie: Cos’hai nelle buste?
Io: Ho preso tipo… 13 bottiglie di Sidro (Cider) per oggi!
Moglie: È il #CyberMonday non il #CiderMonday, stupido!
Il record del Black Friday
Nel frattempo, il Black Friday di venerdì scorso ha stracciato ogni record precedente. Come riporta Tech Crunch, il 25 novembre solo negli USA sono stati venduti prodotti per 3,34 miliardi di dollari, +21,6% rispetto allo scorso anno.
Un altro record battuto è stato quello delle vendite da mobile. Per la prima volta nella storia, in un solo giorno sono stati venduti più di un miliardo di dollari di prodotti via smartphone o tablet. In totale, nel Black Friday le vendite sono arrivate a 1.2 miliardi di dollari su questo canale, con un incremento del 33% rispetto allo scorso anno.
Occhio sempre alla sicurezza
Come abbiamo visto la settimana scorsa, malgrado l’ubriacatura da shopping, dobbiamo comunque stare attenti: gli hacker sono dietro l’angolo. Proprio in questi giorni di spese pazze, i malintenzionati cercano di rubare i dati delle carte di credito di quante più persone possibili. Lo ricorda anche la polizia scozzese, che oggi twitta:
Make sure your internet security is up to date & be cautious of emails advertising prizes or discounts #KeepXmasSafe #CyberMonday
— Police Scotland (@policescotland) November 28, 2016
Il discorso vale almeno fino alla fine delle vendite pre-natalizie, per cui stiamo attenti e affidiamoci solo a siti web conosciuti e affidabili per i nostri acquisti, spendiamo qualche minuto in più per accertarci della veridicità delle promozioni che ci inviano via mail e aggiorniamo i sistemi di sicurezza del nostro pc (antivirus, antimalware e così via).
Foto: Joe The Goat Farmer on Flickr

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
