Facebook ti aiuta a trovare lavoro con una nuova funzionalità

Mentre tutti parlano del lancio delle Stories sull’app di Facebook – strumento che dovrebbe depotenziare la crescita di Snapchat – Mark Zuckerberg e soci hanno messo nel mirino anche un altro concorrente nel settore dei social media: LinkedIn.
Il primo step di questa strategia è lanciare una nuova feature che piacerà molto ai responsabili delle Risorse Umane. E anche a chi sta provando a cercare lavoro.
Facebook lancia i Job Post
Quando ancora era solo in fase di test, vi abbiamo parlato della nuova feature immaginata da Zuck e soci. L’idea è quella di dare le possibilità alle aziende di creare dei Job Post, dei post con cui pubblicizzare le proprie posizioni aperte. La funzionalità è disponibile per le pagine fan di attività commerciali e business, e i post creati possono essere sponsorizzati attraverso il programma Ads.
«Questa nuova esperienza aiuterà le aziende a trovare persone qualificate proprio lì dove già trascorrono il loro tempo: su Facebook e sui dispositivi mobili», scrivono gli sviluppatori in una nota sul blog ufficiale. Chi sta cercando lavoro, può trovare le varie offerte sulla pagina ufficiale del nuovo strumento facebook.com/jobs, dedicato a tutte le posizioni aperte sul social, ma anche nel proprio Job Bookmark, una sezione particolare del proprio profilo dedicata a questo scopo. La feature è disponibile sia sul desktop che su mobile.
Secondo quanto scrive TechCrunch, la nuova funzionalità è potenzialmente pericolosa per LinkedIn perché più “democratica”. LinkedIn infatti avrebbe trascurato due grandi opportunità, su cui ora Zuckerberg prova a capitalizzare: aiutare i lavoratori con profili professionali poco qualificati e le persone che non stanno attivamente cercando lavoro.
Per ora, l’aggiornamento è disponibile per tutte le pagine aziendali degli Stati Uniti e in Canada, ma presto o tardi arriverà anche in Europa.
3 modi per trovare lavoro (grazie a Facebook)
Se stai provando a farti notare sui social network, e su Facebook in particolare, per trovare lavoro, devi mettere in atto un po’ di tecniche di personal branding. Puoi cominciare con questi 3 step:
- Racconta la tua esperienza lavorativa. Può sembrare banale, ma mentre siamo portati a descrivere le nostre esperienze e competenze su LinkedIn, non facciamo lo stesso su Facebook. Crea una bio d’appeal, che elenchi i tuoi punti di forza e i progetti reali a cui hai partecipato e i risultati concreti che hai conseguito. Ricorda di riempirla di keyword.
- Occhio all’italiano. Secondo una ricerca, il 72% dei selezionatori giudica severamente gli errori grammaticali sugli account social di chi cerca lavoro.
- Non vergognarti del tuo attuale status lavorativo. Se sei disoccupato, scrivilo chiaramente: in questo modo sarà più facile per i potenziali datori di lavoro individuarti e sapere che possono contare su di te nell’immediato.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
