II gesto generoso del boss di Twitter: scopri il suo atto d’amore

Quando ami qualcosa la proteggi contro tutti e tutto. E Jack Dorsey, il Ceo di Twitter, è davvero innamorato folle. Di chi? Della sua creatura, il social dei cinguettii. Il suo gesto arriva proprio in un momento difficile per l’azienda. Il valore delle azioni è in calo del 10%, mentre gli introiti pubblicitari continuano a ridursi drasticamente, del 4% l’anno (ne parliamo qui se vuoi approfondire).
Ma cosa ha fatto Dorsey di così clamoroso?
Mr Twitter e il suo gesto d’amore
Chi spenderebbe sette milioni del suo patrimonio per salvare una barca dalla tempesta? Solo il marinaio che più ama quell’imbarcazione, che l’ha vista nascere, crescere, andare per mare e vivere mille avventure. Il marinaio in questione è Jack Dorsey che ha speso quella cifra per comprare 426mila azioni della sua azienda. Lo ha annunciato lui stesso sui social media con tanto di hashtag , #LoveTwitter.
#LoveTwitter https://t.co/fELbw0ska7
— jack (@jack) 14 febbraio 2017
Jack è quel marinaio da cui tutto è partito. Twitter è nata proprio dalla sua fantasia di bambino quando, senza molti amici, passa le giornate davanti a un programma televisivo della CBS che offre info su blitz e retate della polizia. Allora c’erano gli sms e Jack intuisce che manca uno strumento per raccontare la contemporaneità, per comunicare ai suoi amici cosa stesse facendo in quel preciso istante.
Non è il primo atto generoso per Mr Twitter
Che Dorsey fosse legato alla sua azienda e ai suoi dipendenti lo ha già ampiamente dimostrato in passato. Nel 2015 aveva deciso di donare 200 milioni di azioni ai suoi dipendenti, un terzo delle quote. «Voglio reinvestire direttamente nelle persone che lavorano con me. Preferisco possedere una quota di azionariato più piccola, in un’azienda più grande. E noi renderemo Twitter sempre più grande », aveva spiegato in quell’occasione.

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
