Lead Generation: LinkedIn lancia nuovo tool per trovare clienti
LinkedIn lancia nuovi tool integrati in Sales Navigator, strumento impiegato dai professionisti del settore commerciale per la generazione di lead e per incrementare le vendite. L’annuncio è arrivato da un post ufficiale sul blog del social, scritto da Doug Camplejohn, responsabile del prodotto per Sales Navigator.
Ecco una breve introduzione per chi non conosce lo strumento e le principali novità.
Che cos’è Sales Navigator e come funziona
Il tool offerto (a pagamento) dal social network di proprietà di Microsoft, ha lo scopo di costruire relazioni proficue con i propri consumatori o con i cosiddetti lead, contatti di utenti che un’azienda ha già acquisito, ma con cui non ha ancora finalizzato una transazione commerciale. In parole povere, Sales Navigator aiuta professionisti e imprese a incrementare le proprie vendite, attraverso strumenti di analisi e la possibilità di raggiungere un numero maggiore di profili (e quindi di potenziali clienti) rispetto alla versione base di LinkedIn.
Sales Navigator offre per esempio delle “Lead Recommendation”, consigliando all’azienda di entrare in contatto con potenziali lead, che hanno caratteristiche simili al proprio target. Attraverso lo strumento InMail, inoltre, permette di inviare messaggi ai responsabili di un’azienda potenziale cliente, anche se non rientrano nei propri contatti sul social. Tra le altre funzionalità disponibili, ricordiamo inoltre l’accesso full a molti più profili ‘sconosciuti’, con cui quindi non siamo in contatto. L’offerta non si esaurisce qui (per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina ufficiale di Sales Navigator).
La piattaforma è offerta da LinkedIn esclusivamente a pagamento. Fino a oggi, i pacchetti acquistabili erano 3: Basic, Professional, Team. Con l’annuncio di Camplejohn viene aggiunta un’ulteriore opzione, insieme a molte altre funzionalità.
The Next Level
Per usare le parole del manager, con il nuovo aggiornamento Sales Navigator viene portato al “next level”, al livello più avanzato. La principale novità riguarda l’introduzione del pacchetto Enterprise, ‘impresa’. Se finora l’edizione Team offriva strumenti di analisi per gruppi di venditori professionali, oggi il tool è esteso anche alle grosse organizzazioni commerciali e alle aziende di alto profilo.
Le novità principali sono quattro.
- Il numero di messaggi InMail, che raggiunge la cifra di 50, per mese.
- L’introduzione della feature TeamLink Extend. Un’azienda con un reparto commerciale composto da mille unità, potrà con questo strumento collegare contemporaneamente i profili LinkedIn di ciascuno di loro. Ciò vuol dire che se qualcuno all’interno dell’azienda sta cercando di entrare in contatto con un potenziale cliente, può vagliare l’intera rete professionale di tutti i propri colleghi, per trovare un ‘aggancio’ che possa presentargli il prospect.
- Dopo l’acquisizione, avvenuta nel luglio del 2016, LinkedIn integra oggi le funzionalità di PointDrive nel suo pacchetto Enterprise. PointDrive è un’applicazione semplice da usare che consente ai professionisti della vendita di preparare contenuti, preventivi e altro materiale da inviare a clienti e lead. Si tratta di uno strumento per la personalizzazione e l’impaginazione di questi pacchetti informativi.
- LinkedIn ha infine inserito un aggiornamento per potenziare il proprio CRM, il sistema di archiviazione dei dati dei lead (ne abbiamo parlato più diffusamente qui).

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
