Socialcom Italia - Febbraio 22, 2017

Messenger: puoi inviare soldi ad amici dalla chat di Facebook

Image

Facebook ti consente di trasferire soldi all’estero via Messenger. Se finora la funzionalità era garantita solo agli gli utenti residenti negli Stati Uniti, oggi è allargata anche ai cittadini europei. Come? Grazie a una startup britannica, Transferwise, che ha creato un sistema che sfrutta la chat di Facebook e ti consente di inviare soldi ai tuoi amici in pochi click.

Trasferisci soldi con Messenger

Per capire come trasferire soldi all’estero su Messenger devi prima conoscere cos’è un chatbot. In sostanza, è un software intelligente con cui puoi dialogare. Fai una richiesta e il chabot, come un assistente virtuale, la esaudisce.

Transferwise, nota startup britannica ha realizzato un chatbot, che interagisce con il sistema di Messenger, pensato per consentire agli utenti del social network di inviare denaro ai proprio contatti da e verso gli Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia ed Europa. Il software potrà essere usato anche per avere info in tempo reale sui tassi di cambio. Scompare dunque la necessità di collegarsi alla tua banca online. È sufficiente che anche la persona a cui vuoi inviare denaro abbia installato il chatbot, così che puoi digitare il suo nome e predisporre il trasferimento.  Tutto accedendo solamente a Messenger.

L’ascesa di Transferwise che conquista Messenger

Transferwise è una delle startup più interessanti nel panorama mondiale del fintech, la finanza tecnologica. Creata da due estoni, l’ex Skype Taavet Hinrikus e Kristo Käärmann,  è un modo per trasferire soldi all’estero con tassi molto più economici di quelli tradizionali delle banche. L’idea ha saputo catturare l’interesse di alcuni dei più importanti investitori della Silicon Valley: ha raccolto più di 116 milioni di dollari. Ci hanno messo soldi gli ex PayPal (come Peter Thiel), uno dei venture più noti, come Andreessen Horowitz e il fondatore dell’impero Virgin, Richard Branson. Negli anni ha consentito il trasferimento di più di 500 milioni di sterline, facendo risparmiare agli utenti 22 milioni di dollari.

L’accordo con Messenger è destinato ad aumentare il prestigio e il valore della startup che oggi è un unicorno. Secondo gli esperti del settore, l’idea dei due ragazzi estoni ha sul mercato una valutazione di 1 miliardo di dollari.

Chatbot di Messenger: sempre più big data per Facebook

Dettagli maggiori sulle condizioni necessarie per l’utilizzo del chatbot le avremo quando sarà implementato ufficialmente nel sistema. È logico credere che il software, per funzionare in modo così intelligente richieda all’utente di inserire i dati sensibili relativi al proprio conto bancario. Fin qui, nulla di nuovo. Siamo abituati a farlo con PayPal. Ma viene da chiedersi in che misura Facebook possa accedere ai nostri Big Data finanziari. E, soprattutto, che uso ne vorrà fare. Alla luce di annunci pubblicitari sempre più focalizzati ad un target preciso (puoi scegliere criteri come età, lavoro, localizzazione, o anche situazione sentimentale come abbiamo visto in un altro articolo), non stupirebbe una divisione degli utenti anche per fascia di reddito.