Snapchat – È Evan Spiegel il più giovane miliardario al mondo

Alcuni hanno meno di trent’anni. Altri li hanno superati da poco. Forbes fa la classifica dei più giovani ricchi al mondo. Il primo baby miliardario è Evan Spiegel, solo 26 anni per il californiano che ha inventato Snapchat, l’app di messaggistica che impazza tra i ragazzi, e non solo. Ecco chi sono i primi in classifica e come sono riusciti ad avere cifre a sei zeri in banca, senza una famiglia ricca alle spalle.
Giovane e miliardario: Evan Spiegel, 26 anni
Secondo Forbers, oggi Spiegel ha un patrimonio di 2,1 miliardi di dollari. La sua app cattura 100 milioni di persone al giorno, grazie ai messaggi che si cancellano una volta inviati e la possibilità di arricchire video e foto con immagini divertenti. Come in molte storie di successo, l’idea è nata per caso, nell’appartamento di un suo amico in California, dove Spiegel è nato. Pare che il compagno di studi si stesse lamentando per una foto che si era pentito di aver inviato online. È allora che scatta la scintilla creativa in Evan e in Bobby Brown, altro giovane miliardario e cofondatore dell’app.
Oggi Snapchat ha un valore di mercato di circa 20 miliardi.
Giovane e miliardario: John Collison, 26 anni
John è irlandese, come suo fratello Patrick, entrambi quasi miliardari. Insieme, lasciano il Mit e Harvard per fondare una startup. La loro prima idea si chiama Auctomatic, un software che aiuta i venditori di Ebay a gestire meglio gli affari. La vendono a una società canadese per ben 5 milioni di dollari. Ma non si accontentano e creano un nuovo progetto, Stripe, un modo semplice per permette a qualsiasi sito web o piattaforma di ricevere pagamenti: basta inserire una riga di codice e si è pronti.
Oggi la startup è considerata uno dei competitor più pericolosi di PayPal e viene valutata 5 miliardi di dollari. Il patrimonio di John è di 750 milioni di dollari. Stessa cifra anche nelle mani di suo fratello Patrick, 28 anni.
Giovane e miliardario: Mark Zuckerberg, 32 anni
Sull’inventore di Facebook si è detto tutto e il contrario di tutto. Sono stati fatti film, documentari, articoli. Si è parlato delle sue attività di filantropia quanto delle sue bizzarrie da miliardario, come ad esempio la sua ossessione per la privacy. A quanto pare, infatti, Zuckerberg ha comprato tutte le ville dei suoi vicini perché voleva assicurarsi di non essere spiato da occhi indiscreti. Oggi il suo patrimonio è di 56,1 miliardi di dollari. Facebook, il social network nato a Harvard “per conoscere nuove ragazze” (lo ha ammesso lui stesso in più di un caso), è quotato in Borsa con una valutazione “monstre” di ben 376 miliardi di dollari.
Giovane e miliardaria: Elizabeth Holmes, 32 anni
Nella lista, c’è anche una donna miliardaria, che vanta un patrimonio di ben 3,6 miliardi. Elizabeth Holmes è l’ideatrice di Theranos, una startup di stampo biotech che ha brevettato e testato una soluzione innovativa per le analisi del sangue. Niente più siringhe, basta un piccolo foro al dito e una goccia di sangue per avere in sole 4 ore tutte le informazioni di cui medico e paziente hanno bisogno. Ultimamente la startup ha incontrato un po’ di problemi legali sull’attendibilità dei test. Ma Elizabeth è convinta di superare il periodo burrascoso e affermare la sua soluzione.

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
