Guadagna coi social media: ecco 3 titoli da comprare in Borsa

Sono tre i titoli in Borsa su cui puntare secondo The Motley Fool, prestigiosa azienda americana di servizi finanziari. Le tre aziende consigliate appartengono tutte al mondo social media. Ecco quali sono e perché bisognerebbe investirci, secondo Motley Fool.
Investire in Borsa: Weibo
Weibo è un sito di microblogging cinese. Un social che mescola le funzioni di Facebook, Twitter e quelle di Reddit. Secondo i dati forniti da Motley Fool, Weibo sta crescendo rapidamente. Le sue revenue aumentano in media del 43% l’anno e nell’ultimo trimestre hanno raggiunto i 212 milioni di dollari. La fortuna del social è in gran parte legata alla crescita dell’advertising di piccole e medie aziende e dal business dello streaming dei video. Wall Street stima che le revenue dell’azienda sono destinate a crescere dal 51 al 62% quest’anno. Investire in Borsa su questo titolo in questo momento potrebbe rivelarsi un grande affare, secondo The Motley Fool.
Investire in Borsa: Match Group
Match Group ha un portfolio di cui fanno parte alcuni tra i più importanti siti e app di dating (Tinder, Match.com, OKCupid, and PlentyOfFish). Match Group ottiene il 92% delle sue revenue da Tinder (che ha 50 milioni di utenti) e Match.com. Il gruppo genera soldi attraverso il meccanismo delle sottoscrizioni e con alcune funzionalità a pagamento, come quelle offerte da Tinder per ottenere un numero illimitato di like. Secondo i dati di The Motley Fool, i membri paganti dei siti del gruppo crescono del 23% l’anno fino a toccare, nell’ultimo trimestre, 5,7 milioni. Per gli analisti le revenue del gruppo sono destinate a crescere tra l’8 e l’11% nel 2017 e del 20% nel 2018. Numeri che fanno ben sperare su un buon ritorno economico per chi investe sul titolo in Borsa oggi.
Investire in Borsa: Facebook
Non poteva mancare Facebook nei consigli di investimento in Borsa di The Motley Fool. Il social è ormai una macchina da soldi e continua a macinare numeri straordinari: 1,86 miliardi di utenti iscritti, a cui vanno aggiunti gli utenti di Instagram (600 milioni) e WhatsApp (1,2 miliardi). Senza contare l’applicazione di Messenger che ha 1 miliardo di utenti.
Secondo gli analisti il futuro dell’azienda è roseo e le revenue sono destinate a crescere del 37%, grazie agli sforzi dell’azienda di introdurre nuovi strumenti per l’advertising. Affascina soprattutto la prospettiva di mescolare pubblicità e realtà virtuale.
Le due regole per investire in Borsa su un social media
Secondo The Motley Fool sono due le regole da tenere in considerazione per chi vuole investire sui social media in Borsa: la crescita della base utenti e la profittabilità. Senza una di queste qualità non può esserci una crescita a lungo termine.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
