Socialcom Italia - Gennaio 4, 2017

Business digitali del futuro: ecco 3 settori dove investire

Image

Vuoi lanciare una startup e fare soldi online? Come ti abbiamo spiegato non è facile lanciare un business digitale. Bisogna costruire un buon team, imparare a presentare al meglio la proprio idea e soprattutto come cercare e ottenere i soldi necessari per lanciare il business.

Oltre a questo bisogna studiare il mercato e possibilmente anticiparne i trend per lanciare le proprie soluzioni prima dei competitor. Tech.co spiega quali sono i campi in cui si svilupperanno le maggiori possibilità del business del futuro. Ecco quali sono.

Artificial Intelligence

Computer che sembrano essere umani. Software con cui è possibile scambiare informazioni e avere una vera e propria conversazione. L’intelligenza artificiale (AI in inglese, come artificial intelligence) comprende tutte quelle tecnologie (sia hardware, sia software) che provano a imitare il funzionamento del cervello umano. Il mercato è alla ricerca continua di nuove soluzioni per velocizzare alcuni processi, come i servizi di customer care, di prenotazioni,  preparare meeting aziendali, oppure operazioni più “semplici” come ordinare una pizza: sono i cosiddetti chatbot, un mercato pronto a esplodere e dove fare soldi online.

La cibersecurity

Gli attacchi ripetuti al sistema bancario degli ultimi anni, le truffe online ma anche la minaccia di hacker capaci di modificare i risultati delle elezioni elettorali, hanno creato un crescente bisogno di sicurezza. McAfee, ha stimato il costo del cybercrime sull’economia globale in circa 445 miliardi di dollari. Secondo Tech.co, investire in questo settore con una soluzione innovativa può essere una mossa vincente. D’altronde non è un caso che una delle startup di maggiore valore oggi (20 miliardi di dollari) sia Palantir, che opera proprio nel campo della sicurezza.

La blockchain, l’hitech che si applica a tutto

Per chi non è esperto nel settore, la blockchain va immaginata come un database infinito sul quale girano informazioni che vengono registrate in tempo reale, in modo che sia chi invia dati, e chi li riceve, possano controllare lo scambio di dati quando vogliono, senza che ci sia il rischio di modifiche e attacchi. Inizialmente pensata come sistema per permettere lo scambio di moneta virtuale (i cosiddetti bitcoin, di cui scriviamo qui), la blockchain ha invaso diversi settori, da quello finanziario con le banche che vogliono sperimentarla per garantire una maggiore sicurezza e trasparenza nelle transazioni, al ramo assicurativo, a quello sanitario per la condivisione dei dati dei pazienti, al mondo dei negozi, fino all’editoria nel campo dei pagamenti. Oltre alla trasparenza e sicurezza, la tecnologia è apprezzata anche perché elimina le figure intermedie di controllo, facendo risparmiare soldi e tempo alle aziende.