Startup: ecco 4 modi per trovare soldi

Hai l’idea del secolo, ma non hai i soldi per realizzarla. Niente panico. Le strade per trovare soldi per una startup sono tante e diversificate. Ma niente illusioni: nessuna di esse è facile. Per questo prima di avventurarti devi aver fatto i compiti a casa. Quali? Una buona presentazione, un business plan dettagliato e un team affiatato. Ora sei pronto per affrontare uno di questi 5 percorsi.
Come trovare soldi con i Friends, Family and Fool
È la prima strada che chi vuole trovare soldi dovrebbe imboccare. Serve per avere un primo investimento (basso) per affrontare le spese necessarie a un primo lancio sul mercato. Di che si tratta? Come spiega la formula, lo startupper cerca investimenti tra familiari, amici, o “fool”, conoscenti che si appassionano alla sua idea.
Perché è importante che funzioni? Poiché per te che vuoi farti finanziare è un importante banco di prova. Se non ci credono neanche i tuoi amici e familiari, come fai a sperare che un investitore, uno sconosciuto sia disposta a metterci soldi?
Un segreto in più per riuscire in questa raccolta è trattare anche le persone che ti sono più vicine, alla stregua di investitori: mostra loro gli eventuali ritorni del loro investimento.
Come trovare soldi sul Web
Il crowdfunding è un altro potente strumento a tua disposizione per trovare soldi. Funziona molto con i business hitech. Puoi finanziare la produzione di un oggetto (in quello che viene definito reward) oppure puntare direttamente all’equity per trovare investitori di professione sulla Rete.
Non è uno strumento semplice da gestire. Chiedere soldi sul web è più o meno come realizzare un’efficace campagna di marketing. Ci vuole preparazione (un bel video, un bel testo descrittivo, un business plan dettagliato, soprattutto nell’equity dove ti interfacci a dei professionisti). E ci vuole un investimento di partenza in marketing ed eventi. Qui ti offriamo 7 consigli per provare.
Come trovare soldi con un venture
Un venture capitalist è un investitore che mette soldi, di solito, su business hitech. Lo scopo è comprare quote di una startup a un prezzo basso, per poi rivenderle un domani al doppio. L’attività di uno startupper ruota in gran parte attorno a quello che viene definito fund raising, in altre parole la raccolta di denaro, soprattutto da fondi di venture capitalist.
Non è facile ottenerli anche qui. Non puoi pensare di presentarti con un’idea su carta e avere tanti milioni per realizzarla. A un venture di solito ci si rivolge in una seconda fase del progetto: il business è sul mercato, ha già raccolto qualche metrica. Insomma, c’è qualcosa da mostrare per trasmettere l’idea della fattibilità del progetto.
In genere sono cinque le cose che un venture chiede a una startup. Qui ti offriamo qualche consiglio in più.
Come trovare soldi con un business angel
Un business angel è in pratica un imprenditore o manager in attività o in pensione che ha accumulato nella vita un discreto gruzzoletto e vuole farlo fruttare in un progetto innovativo. Di solito investe una cifra che va dai 30 ai 50 mila euro.
Perché è importante? Non solo per i soldi che ti offre, ma soprattutto per la sua capacità di farti da maestro, da “mentore”. Pertanto, è utile trovare un business angel esperto nel settore economico in cui vai a inserirti. Più è esperto della tua nicchia di interesse, più saprà darti consigli utili e aiutarti nello sviluppo del business, ma anche presentarti ad altri investitori o a eventuali clienti.
Come trovarne uno? Lo spieghiamo qui con qualche consiglio.
Queste non sono le uniche strade per trovare soldi. C’è il microcredito, ci sono anche le banche con programmi speciali per business innovativi, o puoi iscriverti a una competizione per startup.
Parleremo di queste altre strade in un prossimo articolo…

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
