Socialcom Italia - Novembre 15, 2016

Talent Garden, startup del coworking raccoglie 12 milioni. Il Ceo ha soli 26 anni

I Talent Garden di Davide Dattoli alla conquista del mondo

È lo startupper dei record. Si chiama Davide Dattoli e a soli 26 anni ha creato un piccolo impero: 17 campus in 5 Paesi europei con 1.500 professionisti che lavorano nei suoi spazi di coworking. Oggi arriva la notizia dei 12 milioni di finanziamento che il suo progetto, Talent Garden, ha ottenuto da due prestigiosi venture americani, 500 Startups ed Endeavor Catalyst, che ha tra le proprie fila Reid Hoffman, il fondatore di LinkedIn.

Il più grande network di coworking in Europa

Davide ha poco più di vent’anni quando apre la sua prima agenzia di comunicazione sui social media. La sua impresa fa da pioniere in Italia nel campo, tra i primi a comprendere la portata rivoluzionaria di Facebook.

Dopo questa prima esperienza di business, si rimette in gioco e con sette amici pensa di creare degli spazi di coworking, i Talent Garden, dove riunire tutti i più grandi talenti digitali italiani. Il modello è semplice: contattano gruppi immobiliari del territorio e coinvolgono le prime 500 persone. Gli investitori ci mettono capitali e strutture e loro invece talento e competenze nel mondo digitale.

Talent Garden: 5 milioni di euro di fatturato

Oggi nei suoi Talent Garden Dattoli ospita aziende del calibro di Cisco, Ibm e Oracle, e le sedi di alcune delle più importanti startup mondiali, come Uber, Tesla e Groupon.

Grandi risultati che gli sono valsi articoli di alcune delle più importanti riviste economiche, come Financial Times, e TechCrunch, che oggi dedica un articolo al nuovo investimento ricevuto.

Con il nuovo finanziamento di 12 milioni di euro, il più grande round per una startup italiana nel 2016, Dattoli punta a creare nuovi spazi in Spagna e Francia e a raddoppiare il fatturato nei prossimi tre anni, oggi pari a 5 milioni di euro.

Coworking, business che impazza nel mondo

I coworking sono spazi dove diverse aziende possono lavorare insieme, condividere esperienze e collaborare per far nascere nuovi progetti. Talent Garden è in buona compagnia con altre aziende di successo nel mondo. La più conosciuta è l’americana WeWork che ha raccolto più di 620 milioni di euro di finanziamento.