Twitter è il modo migliore per perdere soldi?

Dalla sua quotazione a oggi, il social dei cinguettii continua a perdere in Borsa. Dal 2013 a oggi il valore complessivo dell’azienda è calato di circa il 60%, mentre le azioni hanno perso il 30%. Cosa sta sbagliando Jack Dorsey, il fondatore, e perché Twitter non cresce?
Twitter non aumenta la base utenti
Come spiega Yahoo! Finance, la crescita degli utenti sul social network è calata sostanzialmente negli ultimi anni: “solo” 15 milioni di nuovi utenti dall’inizio del 2015. 15 milioni possono sembrare tanti, ma non lo sono, se paragoniamo il numero a quello che hanno fatto i competitor. Instagram, per citarne uno, ha raggiunto 600 milioni di utenti a dicembre 2016, + 200 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Twitter non aumenta i profitti
Anche sul fronte profitti le cose non vanno così bene. Nei nove mesi dello scorso anno, Twitter ha riportato revenue di 1,8 miliardi di dollari, ma con una perdita netta di quasi 290 milioni di dollari. La mancata crescita dei profitti è legata strettamente al problema “ricavi”. Senza l’aumento del numero di utenti, anche i guadagni pubblicitari sono fermi al palo.
Twitter prova con i live video
Per superare l’impasse, Twitter sta cercando sempre più soluzioni. Ha puntato sullo streaming con l’app Periscope, e sulle partnership per trasmettere in diretta eventi, come i giochi di NFL. «Malgrado questi sforzi, l’azienda non riuscirà ad aumentare il coinvolgimento degli utenti, che è necessario per aumentare la competitività sul mercato», scrive Yahoo! Finance.
Twitter il modo migliore per perdere soldi?
La risposta alla domanda è affermativa secondo Yahoo! Finance. Gli analisti finanziari del giornale online evidenziano che Twitter dal 2014 ha perso sempre di più sul mercato e non ci sono segnali di ripresa nel 2017, sia sul fronte della crescita degli utenti, sia su quello dell’aumento delle revenue: «Per questo motivo, gli investitori che vogliono fare profitti nel segmento dei social media, dovrebbero evitare Twitter ed optare per altri player più forti sul mercato».

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
