Socialcom Italia - Dicembre 19, 2016

Il 2016 di Instagram: traguardi stellari, incrementi pubblicitari e 4 novità

Image

Più 300 milioni di utenti attivi mensili in due anni. Sono questi i numeri di Instagram, il social network delle immagini, che tocca quota 600 milioni di utenti, “100” in più in appena sei mesi, da giugno a oggi.

Lanciato la prima volta nel 2010 e acquistato da Facebook due anni dopo per 1 miliardo di dollari, il social network ha conosciuto una crescita strepitosa negli anni, ha saputo adattarsi ai trend e alle mode e contende lo scettro del “social dei giovani”, Snapchat: il 90% degli utenti su Instagram sono under 35.

Instagram: 4 novità del 2016

Live video, foto e i video che scompaiono: sono tante le feature lanciate dal Instagram nel corso di quest’anno. Proviamo a ripercorrere le più importanti.

Le storie. Lanciate dal social quest’estate imitano una funzione garantita da Snapchat, quella cioè di creare catene di foto e video con illustrazioni e filtri.

I live video. A novembre Instagram lancia altre due novità: dirette streaming fino a un’ora e messaggi diretti che si autodistruggono, la feature che ha reso celebre Snapchat nel mondo.

Salvare i post che interessano. È una delle ultime novità annunciata ufficialmente qualche giorno fa. La possibilità di salvare i post che interessano per rivederli dopo. Basta cliccare sul tasto salva e aggiungere il posto su una nuova tab privata del profilo.

La tutela contro i commenti negativi. È un’altra delle feature introdotte da Instagram per tutelare i suoi utenti. Si tratta della possibilità di filtrare i commenti ritenuti offensivi per combattere fenomeni come il cyber bullismo.

Instagram e l’advertising

Altra novità del social network è stata la crescita degli investimenti pubblicitari. Un anno  fa circa, il social ha introdotto le nuove possibilità per gli inserzionisti che oggi sono quasi 500mila (secondo Forbes). Secondo uno studio di eMarketer il mobile advertising di Instagram toccherà quota 1,5 miliardi quest’anno, per arrivare nel 2018 ai  5 miliardi.

Foto: Blogtrepreneur on Flickr