Socialcom Italia - Dicembre 28, 2016

6 strumenti che ogni social media manager dovrebbe conoscere

Image

Quali sono i tool di cui un social media manager non può fare a meno? Tech.co individua sei strumenti che possono rendere il lavoro sui social più agevole e, soprattutto, più efficace. Ecco quali sono e perché sono utili.

1. Edgar

(per la programmazione)

Una delle chiavi del successo per un social media manager è quello di spalmare i contenuti durante tutta la giornata. È importante assicurarsi che i post siano condivisi in tempi programmati attraverso tutte le piattaforme social che il brand ha scelto per comunicarsi. Uno strumento utile per la programmazione è Edgar che ti consente di caricare contenuti, programmarli e decidere quali postare anche più volte in tempi diversi. Lo strumento ti consente anche di creare delle categorie per ogni account sui social media e fare una programmazione diversa su ognuno di questi. Oggi supporta unicamente Twitter, LinkedIn e Facebook.

2. Buzzsumo

(per studiare i competitor)

I social media sono un mercato aperto con molti competitor che combattono nella tua stessa nicchia per catturare il tuo pubblico ideale. Prima di creare qualsiasi strategia, come social media manager, hai bisogno di capire quali sono i tuoi competitor, che tipo di contenuti postano e che feedback ricevono dalla loro audience. Una volta ottenuta una risposta a questa domanda, saprai come muoverti per catturare la fetta maggiore di pubblico. Ma capirlo può essere un’operazione molto complessa. Per fortuna ci sono degli strumenti che ti aiutano, come Buzzsumo, che ti consente di trovare i migliori post e contenuti riferiti a una specifica keyword. Così potrai capire quali sono i “content” che il tuo target richiede, adattarti o, meglio ancora, fornire delle risposte migliori rispetto agli altri.

3. Social Clout

(per analizzare le metriche)

Per fare bene il tuo lavoro come social media manager devi conoscere i tuoi numeri e le metriche, come like e condivisioni. La vera abilità del social media manager è proprio quella di saper analizzare i dati e poi stabilire una strategia sulla base delle metriche prese in considerazione. Social Clout ti aiuta a far questo. Ti permette di capire che tipo di post hanno avuto le migliori performance sui vari canali. In questo modo potrai creare una tua strategia sulla base dei risultati verificati attraverso la piattaforma.

4. Canva

(per rendere le tue immagini più accattivanti)

Che le foto rendano i contenuti più interessanti, è ormai un dato di fatto. I contenuti che contengono animazioni e immagini accattivanti hanno performance migliori di quelli che ne sono sprovvisti. Ma come puoi fare a realizzarli, se non sei un grafico? Uno strumento che fa al caso tuo è proprio Canva che ti consente di cercare foto, ricrearle, aggiungere testi, senza che tu sia un esperto delle immagine. In fondo un social media manager non può essere specializzato in tutto.

5. Feedly

(per tenere un archivio di blog e pagine preferite)

Feedly ti offre un luogo per conservare tutti i post e i contenuti dei tuoi blog e pagine preferite. Per attivarlo devi semplicemente inserire i tuoi feed RSS di pagine e blog che vuoi vengano visualizzate e archiviate, e la piattaforma creerà in automatico la lista dei contenuti. Questo tool è utile ai social media manager perché consente di restare aggiornati sui trend e sugli argomenti di cui si discute maggiormente nel tuo settore di interesse.

6. Mulplix

(per cercare influencer su Instagram)

Mulplix è un motore di ricerca che ti consente di cercare persone, video e business sulla base di tag e commenti. La vera utilità del tool è quella che ti consente di connettere i brand con il pubblico di riferimento più adatto, per cercare anche il giusto influencer e stabilire partnership.