7 cose sui social che devi assolutamente sapere

Oggi tutta la nostra vita è legata al mondo dei social: è lì che condividiamo i nostri pensieri, ricordi, emozioni. E per chi è più bravo a usarli diventano un mezzo per trovare lavoro e promuovere una propria attività con successo. Ecco 7 cose sui social che devi assolutamente sapere per sfruttare al meglio la tua presenza online.
1. Prima cosa da sapere sui social: la piattaforma
Un social media vale l’altro. Errato. Ciascun media è differente e unico allo stesso modo. Ha il suo format, il suo target di utenti, una specifica finalità. Non iscriverti in massa a qualsiasi piattaforma esistente, ma scegli quella che più si avvicina alle tue esigenze e al modo in cui preferisci comunicarti agli altri. Non importa quanto grande sia il social, ma l’utente che ti permette di raggiungere. Questa è la prima cosa sui social che devi sapere.
2. Condividi contenuti di qualità
I contenuti sono fondamentali. Gli americani dicono: “Content is the King”. Innanzitutto, è necessario adattarli alla piattaforma su cui scegli di condividerli, perché devono riflettere il contesto e il linguaggio usato dagli utenti. Ad esempio, è poco opportuno condividere un testo scientifico su Instagram, così come lo è postare dei selfie su LinkedIn. Assicurati che ciascun contenuto sia di valore, che contenga informazioni interessanti e utili ai tuoi lettori. Non limitarti ai testi, punta su immagini, video, podcast, e tutto ciò che possa fare la differenza. Più che sulla quantità (scadente), punta sulla qualità. Se non sai questa cosa sui social non andrai da nessuna parte.
3. Titoli ad hoc: altra cosa da sapere sui social
Un contenuto di qualità necessita di un titolo che catturi l’attenzione. Creane uno che renda il contenuto facilmente rintracciabile dai motori di ricerca, oppure più accattivante da spingere a una maggiore condivisione. Esercitati! Prova più di un titolo e condividi il testo più volte, così da verificare qual è più efficace per il messaggio che intendi trasmettere.
4. Sui social sbagli se non sai quando
Quando pubblichi i tuoi contenuti, scegli il momento migliore per farlo. Sai qual è? Nei giorni e nelle fasce orarie in cui c’è maggior traffico di utenti. Le piattaforme, oltre che per usi e contenuti, si differenziano anche per i picchi di presenza. Ad esempio Facebook ha una maggior presenza tutti i giorni tra l’una e le quattro di pomeriggio, Twitter il lunedì e il giovedì tra le 13 e le 15, Instagram tra le 17 e le 18. Scegli il momento giusto e raggiungerai il numero maggiore di utenti.
5. La forza del visual content
I contenuti visivi spesso funzionano più dei testi. Se consideri che il 90% delle informazioni che arrivano al cervello sono visive, che il 65% delle persone ha una memoria fotografica e che le pubblicità che puntano sul visual risultano il 43% più efficaci, ti risulta facile comprendere l’importanza che hanno Immagini, video, meme, infografiche. Permettono di comunicare un messaggio in modo semplice e immediato, attirano l’attenzione delle persone e le spingono all’azione.
6. I benefici di business sui social
I social sono diventati veri e propri giganti del marketing, grazie alle importanti informazioni che raccolgono sui propri utenti e i modi che offrono per raggiungerli. Ormai la presenza sui social per un’azienda non è più un’opzione, ma un must. Ti permette di monitorare in tempo reale i contenuti che proponi, raggiungere un target selezionato per i tuoi prodotti, nonché di monitorare le attività dei competitor così da essere sempre al passo con il mercato.
7. L’ultima cosa da sapere sui social: sii umano
Se stai usando i social per il tuo business, ricorda però che non stai parlando a degli schermi, ma a delle persone. E le persone si connettono con altre persone. Mostra loro che ti stanno a cuore le loro esigenze. Ricevere assistenza da qualcuno che si preoccupa di risolvere un problema, crea fiducia e fedeltà nell’altro, e ti preferirà a chi reagisce alle loro considerazione come fosse un robot. Pertanto, interagisci il più possibile e crea relazioni.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
