Cambiamenti in arrivo su LinkedIn: tutto quello che c’è da sapere

LinkedIn sta introducendo una serie di innovazioni sulla propria piattaforma che presto potrebbero arrivare anche sui profili italiani. Lo rivela Social Media Examiner, che ha passato in rassegna le principali modifiche. Vediamo tutte le novità e cosa cambia per gli inserzionisti.
La nuova sezione “Me”
La scheda del profilo personale per i professionisti su LinkedIn cambia nome e diventa la pagina “Me”, almeno in inglese (in italiano si vedrà). La nuova sezione avrà una grafica rinnovata: la barra del menù sarà più sottile e avrà un colore diverso. Per quanto riguarda le icone di navigazione, ci sarà l’uniformazione tra quelle desktop e quelle mobile.
Ecco l’anteprima di Social Media Examiner:
Andando a zoomare sulla presentazione del profilo, a sinistra, vediamo il Riepilogo che contiene le principali mansioni svolte, il numero di persone che hanno visitato il profilo e il numero di visualizzazioni degli articoli condivisi:
È una presentazione praticamente identica a quella che negli Stati Uniti trovano già sull’app mobile.
Qui invece vediamo le modifiche che saranno introdotte alla sezione di modifica del profilo:
Una modifica importante è quella apportata all’immagine di sfondo. Ora le dimensioni sono di 1536×768 (almeno per chi ha i nuovi profili).
La sezione Riepilogo (Headline) avrà una preview di sole due righe: “Quando le persone guarderanno il tuo profilo, vedranno solo le prime due righe della sezione Riepilogo: scrivile in modo che risaltino bene le tue caratteristiche“, consigliano da SME.
Viene infine introdotta la sezione “Accomplishments”, con i traguardi raggiunti. Va a integrare e inglobare la precedente sezione sui Premi ricevuti. Vi si possono aggiungere progetti, corsi, pubblicazioni, certificazioni, onorificenze, premi e brevetti:
Le nuove ricerche
Altri cambiamenti riguarderanno la sezione Ricerche. La nuova interfaccia utente non ha più le opzioni di ricerca avanzata: non si potranno più applicare tutta una serie di filtri (keyword, nome e cognome, titolo e location). Resteranno invece i filtri sul grado di conoscenza (primo, secondo o terzo), location generale, aziende, settori, lingua, non profit e scuola.
Dalla pagina di ricerca sarà inoltre possibile cercare per lavori, aziende, gruppi e scuole. Le ricerche salvate e il tagging non saranno più disponibili gratis.
Nuova sezione notifiche
Sarà introdotta una nuova pagina per le notifiche, da cui sarà possibile controllare più facilmente le interazioni e le risposte ricevute.
Nella sezione saranno introdotti nuovi campi da analizzare:
- Anniversari lavorativi della Rete
- Gli articoli pubblicati dai contatti
- Menzioni ricevute nelle news
- Compleanni
- Promozioni
- Persone che ti seguono o hanno interagito con i contenuti che hai condiviso
Foto: Ben Scholzen

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
