4 generazioni a confronto: ecco i canali social preferiti in base all’età

Si sa che ogni generazione ha i suoi linguaggi e i suoi mezzi di comunicazione preferiti. E ha anche i canali social dove preferisce esprimersi. Un brand deve capire come rivolgersi a ognuna di esse, e in particolar modo a quella che più gli interessa.
Un’infografica di CitiPost Mail, società specializzata in email marketing, offre diversi spunti interessanti per capire come le varie generazioni si rapportano ai social media (quelli che di più usano e come fare per comunicare con loro nel modo più efficace).
Generazione Z (i nati tra il 1996 e il 2010)
L’indagine parte dalla Generazione Z offrendo alcuni dati utili per capire cosa i più giovani si aspettano da un social media:
- Il 54% di loro usava Vine, social poi chiuso da Twitter, e ora cercano un altro media che li rappresenti.
- 50 milioni gli utenti attivi su Musically, app che permette di girare simpatici video musicali.
- Il 67% usa Facebook con regolarità
- Il 23% usa Snapchat.
Come fare marketing verso la Generazione Z
La ricerca di CitiPost Mail offre alcuni consigli ai brand su come fare marketing alla Generazione Z:
- Post con poco testo, toni ottimisti, immagini belle e accattivanti
- Preferire i video alle parole
- La chiave di volta è essere autentici
- Ideare offerte per premiare la loro fedeltà
Millennials (i nati tra il 1977 e il 1995)
Dalla Generazione Z ai Millennials cambiano canali di comunicazione e linguaggi:
- Il 41% usa Facebook ogni giorno
- Il 34% di questi usa Instagram (in particolare quelli nella fascia tra 18 e 24 anni)
- l’87% possiede smartphone e vi accede 150 volte al giorno in media
- 87 milioni di Millennials sono su LinkedIn, il 38% della base utenti del social
- L’88% usa Facebook come fonte principale di informazione
Come fare marketing verso i Millennials
Ecco alcune dritte di CitiPost Mail per rivolgersi ai Millennials nel modo più efficace:
- Facebook è il loro social network principale (l’87% è registrato alla piattaforma)
- Adottare strategie per coinvolgerli e farli diventare ambasciatori
- Creare contenuti adatti a questo loro modo di vedere la vita: mentalità aperta e ideali
- Attenzione alle recensioni online. I Millennials si affidano alle recensioni sul web per scegliere che prodotto o servizio acquistare
- Creare contenuti credibili e originali: sono quelli con cui amano di più interagire
Generazione X (i nati tra il 1965 e il 1976)
Andando ancora indietro nel tempo scopriamo le caratteristiche della Generazione X:
- Trascorrono più tempo sui social media dei Millennials
- Il 36% di loro usa Pinterest
- Trascorrono in media sei ore e 58 minuti su Facebook ogni settimana
- Preferiscono accedere ai social media tra le 20 e la mezzanotte
- Il 58% usa regolarmente YouTube
- Solo l’8% fa uso di Instagram
Come fare marketing verso la Generazione X
- Indirizzati a loro soprattutto se vendi prodotti e servizi di lusso
- Puntare su contenuti adatti al loro senso di nostalgia e appellandoti alla ricerca di comfort
- Non coinvolgerli in quiz o sondaggi
- Creare sempre delle call to action: sono quelli più pronti a rispondere agli inviti di un brand.
Baby Boomers (i nati tra il 1946 e il 1964)
Non includerli in una strategia di social media marketing è sbagliato. Il 91% di loro possiede un profilo sui social. Ecco altre curiosità sui Baby Boomers:
- Il 54% di loro ha uno smartphone
- l’84% ha un account su Facebook
- Il 5% usa Twitter
- Il 95% usa email per comunicare
Come fare marketing verso i Baby Boomers
- Usare contenuti interattivi come i quiz
- Invitarli a iscriversi alla newsletter
- Creare video più lenti nel ritmo e più informativi
- Chiedere loro di esprimere opinioni e di condividere i tuoi contenuti

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
