Compri fan su Facebook? 5 ragioni per smettere subito

Hai un’azienda e stai pensando di promuoverla su Facebook? Ottima idea! Stai pensando di comprare fan perché non riesci a crescere? Pessima idea! Sono centinaia i siti web, e persino le agenzie, che offrono pacchetti di decine di migliaia di follower a basso costo. Ma non servono ad altro che a titillare l’ego del proprietario.
Plasmare un’audience attiva ed entusiasta per una pagina Facebook è un percorso che può dare molte soddisfazioni. Ma è anche lungo e laborioso e richiede fiducia reciproca, trasparenza, credibilità. Se il tuo obiettivo è promuovere il tuo prodotto, chi credi che lo comprerà se scoprono che ‘imbrogli’?
Quanto costa comprare fan?
Non c’è solo il costo “vivo” da corrispondere all’agenzia che fornisce il servizio. Ci sono costi immateriali che peseranno molto di più rispetto alle poche centinaia di euro che hai deciso di “investire” in questo modo. Vediamone 5.
1. Credibilità
Non solo gli esperti del settore noteranno che c’è qualcosa che non va. Anche gli utenti abituali sono ormai molto consapevoli dello strumento Facebook. E coloro che ammirano la trasparenza e la chiarezza in un brand (e sono tanti) ti volteranno le spalle immediatamente.
2. Interazioni
Cosa succede quando scrivi un post per un’audience composta da fan fake, comprati o inattivi? Assolutamente nulla! E torniamo poi al problema della credibilità: una pagina da 100mila follower che fa 1/2 like per ogni post e zero commenti che figura ci fa? I commenti che in genere arrivano da questo tipo di account sono poi di spam (strane pubblicità o vere e proprie truffe) o di critica, perché magari sono stati dirottati da altre pagine di loro interesse.
3. Spam
Ricorda che i fan che non ti scelgono, ma che vedono i tuoi post in Bacheca senza il loro consenso (e senza sponsorizzazioni) potrebbero pensare che la tua pagina è una vera e propria fonte di spam. Molti semplicemente la ignoreranno, toglieranno il like, oppure smetteranno di seguirla. Ma i più accaniti (e ce ne sono) segnaleranno la cosa a Facebook. E questo potrebbe portare alla sospensione o addirittura alla cancellazione della pagina.
4. Copertura
Quando i tuoi post non ricevono alcun tipo di interazione, l’algoritmo di Facebook abbassa notevolmente la Copertura, il reach per dirla all’inglese. In questo modo, il social ‘penserà’ che i tuoi contenuti non sono accattivanti, non interessano i tuoi fan e ti penalizzerà ancora di più.
5. Metriche
In ultimo, il danno più grave. Ciò che rende Facebook uno strumento così potente per brand e aziende è la possibilità di targettizzare i propri clienti o potenziali tali. Grazie alle Metriche possiamo infatti conoscere non solo età, genere e collocazione geografica prevalenti dei nostri fan. Possiamo accedere anche ad altri dati di interesse: professione, interessi, abitudini. Se abbiamo però dei follower comprati, queste informazioni non ci diranno nulla, perché saranno totalmente arbitrarie: come faremo a tarare il messaggio sulla nostra audience specifica?
Se proprio vuoi spendere soldi su Facebook, fatti furbo: utilizza il tuo budget per sponsorizzare pagina e post attraverso i canali ufficiali.
APPROFONDISCI: 5 ERRORI DEI PRINCIPIANTI CON FACEBOOK ADS
Foto: zeevveez

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
