Socialcom Italia - Gennaio 5, 2017

Content marketing nel 2017: 5 cose da sapere

Image

Un anno di content marketing è terminato e ci ha dato molte indicazioni su come dovremo comportarci in futuro. Quest’anno abbiamo assistito alla vittoria definitiva delle immagini e dei video sulla parola scritta.

Il visual content ha infatti dominato la scena, favorito anche dai maggiori cambiamenti che sono occorsi sui social media. Facebook, Snapchat, Instagram e Twitter hanno puntato sui video per comunicare in modo più agevole con i loro utenti.

Lo dimostrano i numeri e le statistiche che Hubspot ha raccolto durante quest’anno. Leggerle offre una serie di indicazioni che aiutano a orientarsi su come scrivere contenuti efficaci nel prossimo anno.

1. Content marketing: le immagini stimolano il cervello

Hubspot riporta una prima statistica molto interessante. Le persone che ricevono un’informazione saranno portate a ricordarne solo il 10% tre giorni dopo. Al contrario, se l’informazione si accompagna a un’immagine le stesse persone ne ricorderanno il 65% tre giorni dopo. Qui la fonte.

2. Content marketing: il web invaso dai video

L’azienda specializzata in social media fa una previsione per il prossimo anno. Nel 2017 il 74% del traffico di Internet sarà occupato proprio dai video. Cisco, si spinge oltre e fa una stima tra due anni, nel 2019, quando la percentuale salirà all’80%. Qui la fonte.

3. Content marketing: gli utenti vogliono i video

Altri dati che danno una chiara indicazione su come evolverà il content marketing vengono da un’indagine che coinvolge direttamente gli utenti. Il 43% dei consumatori sui social media si augura di vedere più contenuti video sui social media. Qui l’indagine di Hubspot.

4. Content marketing: i video in diretta

Gli utenti di Facebook trascorrono un tempo 3 volte superiore a guardare video in diretta, rispetto ai video tradizionali.  Oggi solo il 14% dei marketer ne fa un uso copioso nella loro strategia di content marketing, ma la percentuale è destinata a crescere. Il mezzo più usato per visualizzarli è il mobile: il 51% dei video online vengono guardati proprio dagli smartphone. Una crescita del 15% rispetto al 2015 e del 203%, rispetto al 2014. Qui la fonte.

5. Content marketing: i video a 360 gradi

Gli immersive video sono un altro fronte che va cavalcato per gli esperti del settore. Lo dicono ancora una volta le statistiche: il 29% delle persone preferiscono guardare un video a 360°, rispetto a uno realizzato in un formato tradizionale. Qui la fonte.

Se vuoi approfondire l’argomento qui parliamo dei “4 trend del video advertising nel 2017”.