Facebook lancia nuova feature per le gif animate nei commenti

Incredibile ma vero: le gif animate non sono uno strumento nato di recente. Anche se si sono diffuse in maniera esponenziale negli ultimi anni, visto il successo che riscuotono sui social media quotidianamente, sono nate 30 anni fa. Le inventava nel 1987 Steve Wilhite della CompuServe, con l’obiettivo di comunicare in maniera visuale concetti semplici, concentrati in pochi fotogrammi.
Nel 2012 l’Oxford Dictionary Word of the Year, dichiarava ‘gif’ parola dell’anno. E da allora il trend è in costante crescita. Secondo il portale Giphy, specializzato nelle immagini animate, sono circa un miliardo le gif condivise ogni giorno sul proprio sito, da 100 milioni di utenti unici. Numeri impressionanti che ci fanno capire l’importanza del fenomeno.
Dopo una certa riluttanza iniziale, Facebook ha capito l’importanza del trend. E oggi lancia una nuova funzione per renderle disponibili anche nei commenti.
La novità: le gif animate nei commenti
Secondo quanto riporta TechCrunch, durante questa settimana Facebook lancerà il primo test per inserire le gif animate nei commenti. Sul social apparirà un nuovo tasto che mostra agli utenti una lista di immagini in movimento disponibili su siti come Giphy e Tenor.
«Tutti amano una bella GIF e sappiamo bene che le persone vogliono poterle utilizzare nei commenti», scrive la società in un comunicato di venerdì 24 marzo. «Ecco perché stiamo cominciando a testare la possibilità di aggiungere le GIF nei commenti. Vi daremo maggiori informazioni appena possibile, ma per ora si tratta di un semplice test».
Secondo le prime indiscrezioni, la feature sarà molto simile a quella già presente su Messenger, altro prodotto di casa Facebook.

Come inviare gif animate su Messenger
Attualmente, sul servizio di messaggistica istantanea, è possibile selezionare gif in due modi diversi. Cliccando sul pulsante evidenziato in foto, apparirà una serie di immagini animate ‘Popolari’, tra cui scegliere. In alternativa, si può digitare un breve testo per ricercare all’interno del database la gif desiderata.
Per i commenti, il funzionamento dovrebbe essere simile. Ne sapremo di più via via che i test verranno applicati.
Facebook Marketing: 3 modi per integrare le gif animate
Per un certo periodo di tempo, Mark Zuckerberg e soci sono stati riluttanti a consentire l’uso diretto delle gif animate direttamente in Bacheca. E infatti, la funzionalità è stata introdotta per la prima volta meno di due anni fa, malgrado gli sviluppatori dell’azienda avessero pronto lo strumento già da diverso tempo. Perché questa reticenza? A quanto pare le gif erano viste come una fonte di distrazione rispetto agli altri contenuti presenti in News Feed.
Tutto è cambiato al momento del lancio dei video in autoplay e dell’estremo successo che hanno immediatamente ricevuto. La dirigenza di Facebook si è quindi resa conto delle grandi potenzialità della comunicazione visuale rispetto ai testi. Per la stessa ragione, può essere una buona idea inserire delle gif animate nella comunicazione social del tuo brand.
Ecco 3 idee per integrare le immagini animate su Facebook:
- Mostra il ‘dietro le quinte’. Fai vedere il volto umano del tuo brand, inserendo piccoli flash di vita quotidiana dai tuoi uffici in una gif.
- Mostra i tuoi prodotti. Anche qui, conta il quotidiano: fai vedere ai tuoi fan come prodotti/servizi si inseriscono nella vita di tutti i giorni.
- Contenuti istruttivi. Brevi how to in 4/5 fotogrammi che mostrano agli utenti come utilizzare un prodotto/servizio.

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web
