Facebook si dà all’hardware: ad aprile il lancio dei nuovi prodotti

Si chiama Building 8 ed è il laboratorio segretissimo nel quale Facebook sta sviluppando il lancio di prodotti hardware. La strategia di Mark Zuckerberg in futuro sembra essere chiara: passare dal virtuale al reale, seguendo l’esempio di altre aziende che hanno lanciato prodotti hardware sul mercato, come Google e Snapchat con i suoi Specs.
I primi annunci dei prodotti hardware ad aprile
Per ora siamo ancora nella sfera delle indiscrezioni. Poco è trapelato dagli uffici di Bulding 8, anche se tutta la stampa hitech americana che conta parla di prodotti che spaziano da hardware nel campo medico, ai droni, fino a nuovi strumenti pensati per facilitare la fruizione della realtà virtuale. Scendendo più nei dettagli sarebbero questi i campi nel quale il team è a lavoro:
Medicina e salute. Qui i progetti spaziano dalla “fantascienza”, con uno speciale scanner capace di leggere la mente delle persone che servirà per eventuali applicazioni nel campo della chirurgia, per esempio per comandare protesi con la mente. Mentre si parla di alcune applicazioni nel campo cardiologico per monitorare a distanza la salute dei pazienti a rischio di infarti.
Droni. Del team di Bulding 8 fa parte Frank Dellaert, un esperto di robotica. Dallaert starebbe lavorando ad alcuni tipi di droni che sono capaci di fare operazioni di riconoscimento delle persone, mentre “volano” in uno spazio fisico.
Realtà virtuale. Questa è il campo sul quale Facebook sta scommettendo per il suo futuro più di altri con l’apporto di Oculus, la startup che ha comprato per 2 miliardi di dollari. Sempre secondo indiscrezioni uno dei primi prodotti sarà uno speciale dispositivo che faciliterà la comunicazione con persone che sono a distanza. Lo farà attraverso la creazione di vere e proprie stanze virtuali nelle quali avere la sensazione che ci sia l’interlocutore accanto a sé.
Perché tutti ritornano all’hardware
Google, Snapchat e ora Facebook. Dopo il trionfo del software degli anni scorsi pare proprio che l’hardware stia tornando di moda. I motivi che stanno comportando questo cambio di rotta sono diversi. La produzione di oggetti hardware è diventata meno costoso con la stampa 3D e il cloud. A questa maggiore economicità, ci sono poi da aggiungere altre considerazioni, come i nuovi trend nella robotica con i dispositivi indossabili. E per ultima sempre maggiore competizione nel mondo software che spinge le big company a puntare su prodotti capaci di fidelizzare i clienti in futuro, migliorando la user experience.

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
