Giornata contro la violenza sulle donne, 10 tweet per riflettere e le app contro gli abusi

La Rete celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, l’occasione per ricordare le tante vittime di violenza e riflettere su come trovare soluzioni concrete.
I dati fanno spavento: il 35% delle donne nel mondo ha subito nella sua vita una qualche forma di violenza mentale o fisica (dati Oms). In Europa 25 donne su 100 sono abusate sessualmente o fisicamente dai partner, mentre sono 200 milioni nel Pianeta quelle che hanno subito mutilazioni genitali.
Nel nostro Paese oltre 100 donne vengono ammazzate ogni anno. Secondo Eures negli ultimi dieci anni le donne uccise in Italia sono state 1.740, 1.251 (il 71,9%) in famiglia, e 846 di queste (il 67,6%) all’interno della coppia, 224 (il 26,5%) per mano di un ex.
Giornata contro la violenza sulle donne: 10 tweet per riflettere
Se devi amare una donna fallo forte, non con la forza.#25Novembre #noallaviolenzasulledonne pic.twitter.com/iix2r8IgMp
— Vincenzo Cannova (@CannovaV) 25 novembre 2016
Viviamo in una società che insegna alle donne a difendersi da uno stupro ma non agli uomini a non stuprare.#noallaviolenzasulledonne
— Giorgia D. (@GiorgyD) 25 novembre 2016
Ricordate che un fidanzato violento non va perdonato, ma denunciato. #noallaviolenzasulledonne
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) 25 novembre 2016
Il fatto che, alla soglia del 2017, questo hashtag sia di tendenza, fa male al cuore.#noallaviolenzasulledonne
— Miky Chi? ⚪⚫ (@Miky_born2read) 24 novembre 2016
Nessun uomo, nessuno, merita più amore di quello che dobbiamo a noi stesse. #noallaviolenzasulledonne
— Giulia (@Verdun75) 25 novembre 2016
Negli ultimi 10 anni le donne uccise in Italia sono state 1.740: 1.251 in famiglia. Dire #noallaviolenzasulledonne si ma anche educare!
— Veruska Anconitano (@LaCuochina) 25 novembre 2016
“Non accettate le briciole. Ci hanno fatto donne, non formiche” #MarilynMonroe #noallaviolenzasulledonne #25Novembre pic.twitter.com/BSoXgwuukF
— Giulia Paganoni (@GiuliaPaganoni) 25 novembre 2016
Non è colpa vostra
Non potete cambiarlo
Non è vero che non vi picchierà più
NON È VERO CHE VI AMA#nofemminicidio #noallaviolenzasulledonne— MV Special K (@Myriam_Vivienne) 25 novembre 2016
Se vi ama davvero, avvicina la mano al vostro viso per accarezzarvi, non la alza per schiaffeggiarvi. #noallaviolenzasulledonne
— Max Scansodentro (@lmx69) 25 novembre 2016
“Il mostro non dorme sotto il letto. Il mostro può dormire accanto a te”#noallaviolenzasulledonne
— Noemi Monachino (@MonachinoNoemi) 25 novembre 2016
Giornata contro la violenza sulle donne: 5 app che difendono le donne
Ansa fa una lista delle app che possono aiutare le donne vittime di violenza. Permettono di fare delle segnalazioni a una centrale operativa, mandare sms d’emergenza o fare telefonate, segnalare la propria posizione.
Le app citate nell’articolo sono SecureWoman, SiamoSicure!, Stalking Buster, Shaw,Where Are U.

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
